Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Fabula Mundi: strumenti per affrontare la complessità del presente

Il corso di geopolitica organizzato dalle Acli provinciali e Ipsia Brescia, un appuntamento anche a Darfo

Brescia - Al via la quindicesima edizione di Fabula Mundi, il corso di geopolitica organizzato dalle Acli provinciali e Ipsia Brescia, che nuovamente si svolge in uno scenario mondiale di incertezze e di conflitti. Fabula Mundi anche quest’anno cercherà di raccontare i cambiamenti in corso, offrendo alcune chiavi di lettura e di interpretazione del presente.

Da 15 anni proponiamo questo sguardo approfondito sul mondo al fine di offrire strumenti di conoscenza e stimoli di pensiero che possano promuovere coscienza critica e attivare forme di cittadinanza attiva - spiega Stefania Romano, presidente delle Acli provinciali – questo corso di geopolitica, oltre che a Brescia, viene proposto in diversi paesi della provincia, al fine di raggiungere un numero sempre più alto di persone e di stimolare il protagonismo dei circoli attivi nelle zone in cui si svolgono gli incontri. Perché i circoli, in questi primi 80 anni di storia che le Acli provinciali celebrano proprio nel 2025, rappresentano il cuore pulsante dell’associazione: sono un grande strumento di diffusione capillare dei valori alla base della Acli”.

Tanti gli scenari che verranno analizzati, alla luce anche del ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump: la nuova amministrazione statunitense infatti esprime non solo elementi di novità, bensì, anzi, soprattutto, di rottura con gli schemi vigenti in questi ultimi anni. I prossimi fronti d’azione saranno sicuramente verso i conflitti regionali (Ucraina e Medio Oriente) per i quali si auspica una rapida pacificazione. Prospettive di pace che si oppongono a un più ampio conflitto di carattere economico, con una guerra condotta con gli strumenti dei dazi.
Inoltre, la rapida evoluzione tecnologica, le sfide tra USA ed Unione Europea sull’AI, l’incognita russa, la ricostruzione di interi paesi e territori distrutti (non solo Gaza, ma anche Libano, Siria, Libia tra i tanti), e l’avvento della quarta rivoluzione industriale hanno creato nuove sfide, scontri ma anche opportunità.

La situazione politica internazionale attuale è caratterizzata da un altissimo livello di complessità, dovuta a una serie di fattori interconnessi che influenzano le dinamiche globali – commenta Michele Brunelli docente univeritario e realtore di Fabula Mundi – La gestione della complessità richiede strumenti di analisi e di definizione dei fatti. Saperli collocare entro schemi più ampi per comprenderne le dinamiche è sempre stato tra gli obiettivi di Fabula Mundi, in maniera divulgativa ma rigorosa e scientifica”.

Per leggere tale complessità il corso di Brescia propone 6 incontri, aperti da una lezione del prof. Mario Del Pero dal titolo: “Gli Stati Uniti e il nuovo disordine mondiale”, che inaugurerà il percorso e celebrerà i primi 15 anni di Fabula Mundi. L’appuntamento è per giovedì 27 febbraio alle 18 al Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, con l’introduzione della presidente delle Acli provinciali Stefania Romano. La serata, a partecipazione libera, offrirà un’occasione di approfondimento per tutta la cittadinanza.

Il corso della città avrà luogo al circolo Acli di San Polo, in via Cimabue, 271 (fermata Metro San Polo) con un aperitivo di benvenuto (ore 18) e una cena a buffet al termine della lezione. Il corso si può seguire anche a distanza (il giorno della lezione verrà inviata una mail con il link per collegarsi). Per partecipare è richiesta l’iscrizione, al costo di 70 euro più la tessera Acli 2025 (obbligatoria per l’iscrizione); per chi partecipa solo in modalità remota la quota è di 20 euro più la tessera.

Anche quest’anno oltre al corso della città vengono proposti altri 7 brevi percorsi realizzati in tutta la provincia: Flero, Gavardo, Leno, Desenzano, Travagliato, Gardone Valtrompia, Darfo Boario Terme. Tutti i dettagli su calendario completo e modalità di partecipazione su www.aclibresciane.it



Ultimo aggiornamento: 21/02/2025 23:33:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE