Se ben lavorate sono dolcissime”. L’inaugurazione del Festival si svolgerà alle 16.45 sul lungolago di Clusane, seguita dalle 17 alle 19, sempre sul lungolago dalla degustazione “il Franciacorta incontra il Pesce Siluro” a cura, per la parte enologica di “Flabacco” e per la parte gastronomica dal ristorante Cielo- Osteria in Franciacorta. Otto diversi tipi di bollicine incontreranno quattro assaggi di siluro: il siluro in vaso-cottura, il tortello di siluro, il Siluro and Chips e il Siluroburger.
L’evento è aperto a solo 100 persone, su prenotazione da fare alla mail: raffaele.barbieri17@gmail.com. Il costo è 35 euro. Dalle 20 in poi è prevista la “Siluro party night” con protagonisti a cura del Ristorante Cielo – Osteria in Franciacorta. Tutti i ristoranti del paese dei pescatori saranno aperti e gli aderenti agli operatori turistici clusanesi proporranno piatti a base di pesce povero. Li troverete a Il Gallo, Punta da Dino, Muliner, Il Porto, Le Margherite, Zucca due, Sole e Punta dell’Est. Le proposte culinarie, ognuna a prezzo convenzionato deciso dal ristoratore, saranno abbinate a Bollicine di Franciacorta. A Iseo, invece, il ristorante El Taller propone un menù composto da cinque piatti a base di pesce povero a 35 euro bevande escluse. La domenica, infine, si svolgeranno la sagra del pesce fritto a cura dell’oratorio e il mercatino artigianale A Filo d’acqua. Anche in questo caso tutti i ristoranti saranno aperti. “Il pesce povero del Sebino non è solamente il siluro - spiega uno degli organizzatori, il consigliere Raffaele Barbieri (nella foto), pescatore di professioni - ci sono anche la carpa, il carasso, il cavedano e altre specie. In realtà non sono davvero poveri, ma solamente molto difficili da cucinare. I risultati, però, vi sorprenderanno. Da provare pure i bar e i negozi del posto. Chi volesse soggiornare a Clusane e Iseo troverà hotel, affittacamere, campeggi e b&b. E non scordate di visitare Clusane: il paese dei pescatori. Una meta imperdibile. Da sottolineare è la collaborazione non solo dei nostri Operatori Turistici Clusanesi, ma anche quella della Cooperativa fra Pescatori, che come Il Consorzio Per la Tutela del Franciacorta, Il Comune di Iseo, la Regione Lombardia e la Comunità Montana del Sebino Bresciano ci patrocinano. Un sentito ringraziamento va alla Regione Lombardia che ci ha supportato economicamente, così come allo staff di volontari che hanno lavorato gratuitamente per l’evento. Grazie anche alla stampa, che ci ha generosamente donato ampi spazi e a Upbs per averci fornito i propri ittiologi”. In caso di pioggia gli eventi previsti sabato 7 sul lungolago di Clusane si svolgeranno nella palestra della frazione.