Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Fiera Bolzano rafforza il dialogo con la Giovane Economia

Giornata di confronto

Bolzano – L’economia del futuro nasce dove le idee incontrano le persone. In occasione del Forum Altoatesino dell’Economia, Fiera Bolzano ha accolto i rappresentanti della Giovane Economia per una giornata di confronto e scambio. Il gruppo, che riunisce le organizzazioni giovanili delle cinque principali associazioni imprenditoriali del territorio, ha potuto scoprire da vicino le potenzialità offerte dal quartiere.

Durante la visita agli spazi principali di Fiera Bolzano – i quattro padiglioni, il FieraMesse H1 Eventspace, i FieraMesse Studios e la Lounge Alto Adige – è emerso un messaggio chiaro: Fiera Bolzano non è solo una sede per eventi, ma una piattaforma pensata per sostenere la nuova imprenditoria.
Un luogo dove visibilità, networking e crescita prendono forma concreta (da sinistra Priska Reichhalter, Raffael Peer, Anna Schenk, Thomas Mur, Greti Ladurner, Gabriel Schenk, Manuela Holzhammer, Elias Priller, Patrick Gampenrieder in visita al FieraMesse H1 Eventspacem, foto dredit Fiera Bolzano)

Ma non si è trattato solo di una visita. L’incontro è stato anche l’occasione per un dialogo autentico sulle sfide che i giovani imprenditori affrontano oggi: dalla digitalizzazione all’accesso al mercato, dal rapporto con le istituzioni all’equilibrio tra tradizione e innovazione. Un confronto che ha rafforzato la volontà di costruire sinergie concrete, partendo dall’ascolto.

“I giovani imprenditori hanno bisogno di spazi dove potersi esprimere, testare le proprie idee e crescere. Fiera Bolzano vuole essere proprio questo: una partner affidabile e uno spazio che genera connessioni durature tra iniziative emergenti, attori esperti e mercati”, ha sottolineato la presidente Greti Ladurner.

In un momento storico in cui il valore dell’economia per la società è al centro del dibattito pubblico – anche grazie al tema scelto dalla Giovane Economia per il 2025 – Fiera Bolzano conferma il proprio impegno ad accompagnare il tessuto imprenditoriale locale, con uno sguardo attento alle nuove generazioni.

Il dialogo con la Giovane Economia non è che l’inizio di un percorso che continuerà anche nei prossimi mesi: con incontri, eventi e progetti pensati per dare forma a un Alto Adige dove innovazione, collaborazione e imprenditorialità condividano lo stesso spazio.
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 23:08:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE