Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Folgaria Ski: passaggi record, bilancio d'oro e nuovi investimenti

Alpe Cimbra - La stagione invernale 2o22/2023 ha segnato per la Ski area i migliori dati della serie storica, con incrementi importanti; gli incassi skipass si sono attestati a 12.855.485 euro (ovvero un più 15% sulla stagione 21/22 e più 24% su quella 18/19). La scorsa stagione invernale ha fatto registrare quasi 8 milioni di passaggi sulla Ski area e 500mila primi ingressi. Crescono gli abbonamenti pluri-giornalieri, i cui ricavi sono arrivati a 5 milioni e 100 mila euro, dunque più 28% rispetto alla miglior stagione finora registrata, il 2018/19. Dati che confermano il trend di crescita della località negli ultimi anni.


All’assemblea ordinaria di Folgaria Ski, era presente l’84,02% del capitale sociale tra soci in sala, deleghe e soci collegati da remoto. Con voto unanime l’assemblea ha approvato il bilancio chiuso al 30 giugno, che registra un utile di 1 milione 195 mila euro e il fatturato passa da 7,9 a 9,8 milioni. Crescono anche i costi di produzione: da 6,2 a 7,1 milioni. Prosegue in modo stabile e positivo il percorso di riduzione dell’indebitamento bancario, che passa da 10,5 a 9,2 milioni, migliorando in modo sostanziale il rating della società.


Tema investimenti: la nuova telecabina Francolini e il nuovo bacino a Passo Coe. L’attenzione della società e dei soci è concentrata sulla nuova telecabina Francolini-Sommo Alto, progetto a forte valenza estiva, che collegherà poi il centro di Folgaria e sostituirà il precedente impianto. Quanto ai finanziamenti, Folgaria Ski ha ottenuto la delibera favorevole da Euregio Plus per 4,8 milioni di euro e un accordo, da parte di Provincia – Trentino Sviluppo, per 4 milioni, così come confermato dall’Assessore Failoni intervenuto in assemblea.

L’ultimo tassello per far partire il progetto è l’impegno dei Soci privati, che dovrà essere di almeno 3 milioni.


Rispetto al nuovo bacino di accumulo di Passo Coe, è stato individuato in accordo col Comune di Folgaria il sito con le caratteristiche idonee per la realizzazione ed è in corso una nuova revisione del progetto.


Dal 2021 la società è ripartita con gli investimenti di miglioria e ammodernamento fra i quali spiccano: la nuova seggiovia di passo Coe-Plaut (che sarà inaugurata a dicembre), il rinnovo del parco mezzi battipista, il rinnovo della seggiovia di Serrada, il sistema di gestione degli skipass. Su questi investimenti è possibile recuperare circa 2,2 milioni di euro di crediti, grazie ai benefici erogati per l’industria 4.0.


Non meno importante è stata l’apertura del nuovo Bike Park FolgaRide nella Skill Area di Serrada che ha permesso ai rider di ogni tipo di percorrere i nuovi tracciati Flow Trail; inizio di un progetto di percorsi-trail che collegheranno Serrada alla nuova Telecabina Francolini.


Nel corso della discussione sono intervenuti il sindaco del Comune di Folgaria Michael Rech, il consigliere provinciale Alessandro Olivi e numerosi soci. Il presidente, Denis Rech, ha concluso ringraziando tutti i soci, la Provincia Autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, il Comune di Folgaria e l’Apt, gli operatori e tutti coloro che compongono l’offerta turistica della località.


"Dopo anni di incertezze - ha sottolineato Denis Rech - siamo qui a programmare l’avvio di un’opera che rappresenta un passo fondamentale verso un rilancio della proposta turistica generale della località non solo prettamente invernale ma con potenzialità per lavorare tutto l’anno. Il successo dell’iniziativa passa attraverso l’impegno e la condivisione di tutti gli operatori, nessuno escluso, condizione che ci consentirà di guardare al futuro continuando a credere nel nostro territorio".


L’assemblea ha visto anche il voto unanime per il rinnovo del collegio sindacale. Dopo un sentito ringraziamento al presidente uscente, Emiliano Dorighelli, sono stati votati Sabrina Malacarne - che sarà presidente del collegio – assieme a Marco Schoensberg e Giuseppe Borgonovi, confermati nel ruolo di sindaci effettivi.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2023 00:59:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE