Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Fondo nuove competenze per transizione digitale ed ecologica

Sottoscritto oggi l’accordo territoriale tra Confindustria Brescia e CGIL CISL UIL provinciali

Brescia – Confindustria Brescia e Cgil, Cisl e Uil provinciali hanno sottoscritto l’accordo territoriale per l’accesso al Fondo Nuove Competenze, arrivato alla sua terza edizione e rifinanziato con 731 milioni di euro.

Alla sigla, avvenuta nella sede di Confindustria Brescia in via Cefalonia, sono intervenuti Roberto Zini (vice presidente Confindustria Brescia con delega a Welfare e Relazioni Industriali), Flavio Squassina, segretario CGIL, Paolo Reboni, segretario generale Aggiunto CISL e Cinzia Tomasoni per la UIL.

L’intesa consente, in particolare, di accompagnare le imprese nei processi di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi in risposta alle transizioni digitali ed ecologiche in atto, nonché a favorire nuova occupazione, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove e maggiori competenze professionali.

Le aziende del territorio potranno sottoscrivere, entro il prossimo 10 aprile 2025, gli accordi necessari per destinare parte dell’orario di lavoro - per un minimo di 30 ore e fino a un massimo di 150 ore per dipendente - ad azioni di formazione, beneficiando dei contributi previsti dal Fondo che rimborsa - parzialmente o interamente - le ore dedicate alla formazione e i relativi contributi previdenziali e assistenziali. Per i lavoratori che parteciperanno ai percorsi formativi non ci saranno modifiche sulla retribuzione spettante, diretta e indiretta, né sugli aspetti contributivi e previdenziali.

Sul piano operativo, è stato convenuto che la condivisione degli accordi per le aziende prive di rappresentanza sindacale interna avverrà nell’ambito della Commissione per la formazione di Confindustria Brescia e Cgil, Cisl, Uil provinciali, già attiva per la formazione finanziata da Fondimpresa.

“L’accordo raggiunto sul Fondo Nuove Competenze conferma la centralità della formazione continua per il Sistema bresciano. L’intesa permette, anche alle società di minori dimensioni, di accedere a uno strumento funzionale alla crescita e allo sviluppo di nuove figure professionali, in ambiti strategici per la competitività delle imprese – hanno commentato Confindustria Brescia e Cgil, Cisl e Uil provinciali -. Le transizioni in atto richiedono, oggi più che mai, un costante aggiornamento dei processi produttivi aziendali e delle competenze dei lavoratori. È ormai indispensabile favorire la circolarità fra le dimensioni del sapere e l’attività lavorativa, in tutte le sue declinazioni”.
Ultimo aggiornamento: 01/02/2025 01:09:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE