Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Funivie Buffaure, record di primi ingressi

Sulla cabinovia Pozza-Buffaure ben 558mila passaggi

Pozza di Fassa (Trento) - E' tempo di bilancio delle stagione invernale in alcune località. Un incremento del 4,3% di passaggi rispetto alla stagione precedente, che salgono addirittura a un +13,1% se rapportati all’inverno 2022/2023. In crescita anche i primi ingressi: 228.637 unità, che equivalgono a un +3,6% sul 2023/2024 e a un +18% sul 2022/2023, quando erano fermi a quota 200 mila.

Una fotografia che evidenzia gli ottimi risultati del Buffaure, area sciistica raggiungibile da Pozza di Fassa, dove tutti gli impianti hanno segnato il record assoluto di passaggi.
Particolarmente performante la cabinovia Pozza-Buffaure, che è arrivata a quota 558 mila passaggi, ben 60 mila in più dell’anno precedente (+12%) , grazie soprattutto all’investimento fatto nel corso dell’estate per modificare la pista Panorama (foto credit Mattia Rizzi).

“Un intervento importante – spiega Christian Lorenz, presidente Funivie Buffaure – per migliorare la fruibilità e la qualità della neve nel corso della giornata così da attrarre più utenza anche nel corso del pomeriggio, come di fatto è stato. Senza contare – ha proseguito – che la variazione del tracciato ha ridotto gli infortuni in pista del 60%”.

A portare gli sciatori a valle anche la pista Vulcano, personalizzata con grafica e totem ad hoc per rendere ancora più attrattivo uno dei tracciati più apprezzati e adrenalinici della Val di Fassa.

Interessante le performance in Aloch che, nonostante la sospensione dell’apertura bisettimanale notturna – ben 25 mila passaggi lo scorso anno – si attesta sui 130 mila passaggi, in linea con i numeri della stagione 2022-2023.

“È stata davvero una grande stagione – prosegue il presidente – che chiudiamo con il sorriso, anche perché di anno in anno vediamo premiato il lavoro fatto, sia in termini di miglioramento continuo dell’offerta che in termini di comunicazione. Sempre più utenti ci conoscono e ci scelgono per le loro giornate sulla neve e di questo non possiamo che essere orgogliosi. Anche per questo – conclude – sarà sicuramente strategico il prossimo intervento di sostituzione della seggiovia Col de Valvacin con una telecabina 10 posti, i cui lavori dovrebbero iniziare nell’estate del 2026 per inaugurazione nella stagione invernale 2026-2027”.
Ultimo aggiornamento: 02/04/2025 06:34:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE