Gardone Riviera (Brescia) - A Gardone Riviera i laghi protagonisti dell’evento per la presentazione della Carta del Lago del progetto europeo LIFE Blue Lakes. Premiati i bacini lacustri capaci di puntare su un turismo di qualità. Tra i premiati il Lago di Garda, con Gardone Riviera e Toscolano Maderno in provincia di Brescia, Ledro e Molveno in provincia di Trento. 
Incontro con le amministrazioni locali pronte a contrastare l’inquinamento da microplastiche nei laghi. Approda sul Garda anche Monday, lo spettacolo teatrale ideato e promosso nell’ambito del progetto finanziato dal Programma LIFE della Commissione Europea.
Azioni strategiche per ridurre l’inquinamento da microplastiche, coordinamento e sinergie per la sostenibilità del lago, tra i temi al centro della mattinata organizzata dal progetto europeo LIFE Blue Lakes, che a Palazzo Wimmer ha visto, insieme all’amministrazione ospitante, la partecipazione degli amministratori di Toscolano Maderno (Brescia), Molveno (Trento), Lonato del Garda (Brescia), Sospirolo (Belluno), Salò (Brescia), Sirmione (Brescia), Valvestino (Brescia), Tignale (Brescia), Limone sul Garda (Brescia) e di Avigliana (Torino).
Aperto dai saluti istituzionali dell’Assessore all’ambiente della Regione Lombardia, Giorgio Maione, e del sindaco della Città di Gardone Riviera, Andrea Cipani e guidato dalla presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il convegno ha visto il suo focus nella presentazione della Carta del lago di Garda, il documento nato “dal basso” grazie al contributo di più di 200 stakeholder pubblici e privati che tra febbraio e novembre 2021 si sono incontrati on-line e in presenza, per definire misure e buone pratiche volte a migliorare la qualità dei servizi intorno al lago, per ridurre e mitigare gli effetti negativi dovuti alla presenza delle microplastiche nelle acque interne (Sirmione nella foto © D.