Bolzano - Grande attesa dell'evento "Hotel 2018", fiera specializzata per hotellerie e ristorazione, in calendario a Bolzano dal 15 al 18 ottobre. Quattro persone su cinque fanno una ricerca in Rete prima di prenotare un tavolo. Ma spesso i locali non sono ancora attrezzati: meno del 50% consente il booking online.
ECCO LA PRIMA RICERCA SUL DIGITAL FOOD ITALIANO
"The Italian Data Flavour!", primo report sul livello di digitalizzazione della ristorazione di qualità e dei consorzi di tutela, è stato realizzato da Fiera Bolzano e Noonic. Classifica e premi a ottobre nell’ambito di "Hotel 2018". Il vicepresidente di Fiera Bolzano, Claudio Corrarati: "Mondo digitale sempre più fondamentale per l’economia, va riconosciuto valore a chi sa innovare".
Quattro persone su cinque fanno una ricerca in Rete prima di prenotare un ristorante e leggono almeno sei recensioni per decidere dove andare. Ma più del 50% dei siti è indicizzato male (e quindi si fatica a trovarlo attraverso i motori di ricerca) e appena il 24% aggiorna con costanza la propria pagina Facebook. Il booking online però è già realtà per un locale su due e il 98% è presente con un proprio portale. Dinamiche simili nel settore dei prodotti tipici del food made in Italy: i siti di nove consorzi su dieci sono infatti "invisibili" sul web e il 33% deve ancora aprire una propria pagina su Facebook. Il quadro esce dall’anteprima di "The Italian Data Flavour", la prima ricerca che, attraverso un puntuale studio dei dati, analizza il grado di digitalizzazione della ristorazione stellata italiana e dei consorzi di tutela. Il report è stato ideato realizzato da Fiera Bolzano, che da oltre 40 anni organizza "Hotel", evento dedicato all’hôtellerie e alla ristorazione (quest’anno si svolgerà dal 15 al 18 ottobre) in collaborazione con Noonic, agenzia padovana di consulenza strategica specializzata in ambito digital.
QUADRO POCO CONFORTANTE
Dalla prima ricerca data-driven sul grado di digitalizzazione di ristoranti di qualità e sui consorzi di tutela del made in Italy più celebri al mondo non esce un quadro incoraggiante anche se sono sempre più numerose le realtà che stanno progredendo.