Mareta (Bolzano) - Alla
Casa della
Cultura di
Mareta si è tenuta una
conferenza informativa sui
temi delle
truffe agli anziani, organizzata dai Carabinieri della locale stazione di
Racines. L’incontro, che ha visto la partecipazione di circa
25-30 persone, ha trattato le modalità più diffuse con cui i truffatori tentano di raggirare le persone anziane, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità locale e fornire strumenti utili per prevenire reati di questo tipo.

Nel corso dell'intervento, il Comandante di Stazione ha posto particolare attenzione al fenomeno delle truffe telefoniche, in particolare quella in cui il truffatore si spaccia per un "
falso Carabiniere" o altro operatore delle forze dell'ordine, contattando la vittima e chiedendo denaro o informazioni sensibili. È stato sottolineato quanto sia fondamentale informare tempestivamente le forze dell'ordine ogni volta che si sospetti una truffa, per evitare che il reato si consumi.
Si è ribadito come la collaborazione della cittadinanza e la prontezza nella segnalazione siano essenziali per garantire un intervento rapido ed efficace.
Inoltre, l'incontro ha approfondito altre tipologie di truffe che colpiscono spesso gli anziani, come le truffe online. Sono stati analizzati i rischi legati alla navigazione in rete, in particolare per quanto riguarda i falsi contratti online, i messaggi ingannevoli che arrivano tramite e-mail o SMS, spesso mascherati da comunicazioni da parte di banche, uffici postali o enti pubblici. Si sono esortati i presenti a non cliccare su link sospetti e a verificare sempre, tramite contatto diretto con le rispettive istituzioni, l’autenticità di qualsiasi comunicazione ricevuta.
A completamento dell’incontro, sono stati distribuiti opuscoli informativi, contenenti consigli pratici e numeri di emergenza utili per contrastare le truffe. I militari hanno anche risposto alle numerose domande dei partecipanti, che hanno mostrato un grande interesse e un attivo coinvolgimento durante la conferenza.
Questo evento rappresenta una delle tante iniziative messe in atto dai Carabinieri per promuovere la cultura della prevenzione e la protezione dei cittadini più vulnerabili.