Una struttura che ha molto colpito il presidente del Mart.
La manifestazione d’interesse deve essere comunicata al Comune di Trambileno entro e non oltre le ore 12.00 del 6 febbraio 2020 utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Comune di Trambileno (https://www.comune.trambileno.tn.it/Comune/Comunicazione/Avvisi-e-news/Avviso-esplorativo) con la fotocopia del documento di identità o di altro documento equipollente. La manifestazione può essere inoltrata tramite raccomandata (Comune di Trambileno, frazione Moscheri n.8, 38068 Trambileno, Tn) o con mail all’indirizzo protocollo@comune.trambileno.tn.it o posta@pec.comune.trambileno.tn.it Sull’esterno della busta o nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la dicitura: Manifestazione d’interesse “concessione per il servizio gestione Forte Pozzacchio”.
Per informazioni contattare il numero telefonico +39.0464.868028 o inviare mail a segreteria@comune.trambileno.tn.it
Con l’affidamento della concessione il Comune di Trambileno si propone di erogare un servizio adeguato agli utenti del bar e del Forte nonché di valorizzare l’adiacente struttura militare. Il servizio verrà esercitato nel locale composto da sala, bar, cucina, dispensa, spogliatoi e servizi igienici, con dispensa, spogliatoi e servizi igienici posti a piano terra. Al Concessionario viene altresì assegnato il cortile-parco esterno e il compendio bellico denominato Forte Pozzacchio. Il servizio prevede quindi la somministrazione al pubblico di pasti veloci e bevande (comprese quelle alcooliche); l’attività di biglietteria e centro prenotazioni visite, la pulizia e attività di promozione e comunicazione del sito.
La concessione prevede l’apertura garantita del bar e de compendio bellico per sei mesi (da maggio ad ottobre) dal venerdì alla domenica (orario 10.00 – 18.00) con la possibilità di aperture straordinarie nel periodo primaverile (per visite didattiche) da concordare con l’Amministrazione Comunale di Trambileno. Nelle giornate di particolari eventi l’orario potrebbe subire variazioni. La durata della concessione sarà di un anno con possibilità di proroga per un massimo di altri tre.
Sono a carico del concessionario le opere di ordinaria manutenzione della struttura e degli impianti, nonché le spese di conduzione, conservazione e manutenzione ordinaria di quanto costituisce arredamento e attrezzature, compreso l’onere per l’acquisto delle parti sostitutive e dei materiali di consumo. Rimangono a carico del concessionario le spese legate ai consumi di energia elettrica (forte escluso), acqua e dei rifiuti prodotti dall’utilizzo degli spazi dati in concessione. E quindi l’organizzazione di eventi e iniziative culturali nonché l’organizzazione delle visite guidate in accordo con l’Associazione Il Forte (convenzionata con l’amministrazione comunale di Trambileno) e/o con personale diverso approvato dal Comune.
Il concessionario potrà beneficiare di introiti derivanti dall’intera attività commerciale, dall’attività di biglietteria e di un sostegno economico del Comune per quanto attiene l’attività di valorizzazione, promozione e comunicazione di Forte Pozzacchio – Werk Valmorbia. Si stima un valore medio d’affari in riferimento ai primi 5 anni di gestione pari a 35.000 euro.