Vione (Brescia) - Il
Festival all'insù apre le porte. L'appuntamento è in programma per
venerdì 4 aprile alle ore 17:30 al Palazzo della Cultura di Brenoi quando ci sarà la presentazione al pubblico di tutte le attività che, fino al
12 aprile, animeranno la
Valle Camonica con una prestigiosa rassegna di serate, incontri, mostre, proiezioni e dibattiti sul tema del costruire in montagna.

Il Festival, organizzato dalla Comunità Montana di Valle Camonica, è sostenuto da Festival Architettura - Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Si parte immediatamente dopo il momento inaugurale con la cerimonia di proclamazione dei vincitori del Premio
"Abitare minimo in montagna", che verranno omaggiati con il catalogo che raccoglie le opere pervenute, oggetto di una mostra itinerante (
Breno,
Coira,
Bled e
Monaco di Baviera) visitabile presso Palazzo della Cultura per tutta la durata del Festival.
Dopo l’assegnazione del premio è previsto uno spazio in cui i progettisti delle opere meritevoli, alla presenza della Giuria, illustreranno le peculiarità dei rispettivi progetti. A seguire si aprirà al pubblico la mostra, esposta nelle salette adiacenti la sala della proclamazione.
Puntare lo sguardo all’insù è il modo con cui la gente di montagna amplia il proprio orizzonte. Un orizzonte fatto di spazi verticali che per essere vissuti reclamano tecniche e abilità consolidate, ma anche visioni e capacità di innovazione, che il Festival all’insù vuole esplorare.
L’iniziativa scaturisce dall’esperienza pluriennale di Vione laboratorio permanente, progetto di rigenerazione a base culturale localizzato a Vione, piccolo paese in alta Valle Camonica che nella riscoperta del valore del proprio patrimonio edilizio storico ha individuato un fattore su cui agire per attivare un rilancio della comunità.
Il Festival all’Insù è un’iniziativa della Comunità Montana di Valle Camonica, per esplorare l’architettura contemporanea nelle “aree interne” o “terre alte” – o, più semplicemente: in montagna - con particolare attenzione agli interventi di piccola scala.
È uno dei dieci progetti sostenuti da Festival Architettura - Edizione 3,
promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il programma
Venerdì 4 aprile a Breno dalle 17:30
Il Festival apre le porte Breno - Palazzo della Cultura. Gli eventi, i luoghi e i protagonisti del Festival dedicato all’architettura contemporanea in montagna. Alla presenza dei rappresentanti degli enti e delle istituzioni promotrici, dei partner di progetto, degli ordini professionali.
Presenta: Giorgio Azzoni – Curatore scientifico del Festival
Premio Abitare minimo in montagna
Proclamazione dei vincitori e presentazione delle opere premiate. Assegnazione dei riconoscimenti ai progetti meritevoli della prima edizione: premi, menzioni e menzioni speciali sulle due sezioni del Premio.
Sabato 5 aprile a Breno dalle 9:30
confronti Rigenerare in quota
Architetture alla scala dei contesti montani
a Breno dalle 17
in mostra diSEGNI 2025. Visioni di architetti, prospettive di comunità
Domenica 6 aprile a Vione dalle 9:30
confronti La montagna che costruisce sul territorio L’antica segheria veneziana. Inaugurazione del restauro
La segheria contemporanea di Legno Vivo Alta Valle
a Vione dalle 20:30
in scena C’era una volta il centro storico
Lunedì 7 aprile a Vione dalle 10
confronti Spazi in trasformazione sul territorio Guardare dentro la comunità
Martedì 8 aprile a Cedegolo dalle 9:30
confronti Architetture minime per l’energia
a Cedegolo dalle 14
in mostra Architetture idroelettriche in Valchiavenna e Valle Camonica
a Cedegolo dalle 14:30
sul territorio Guardare dentro l’architettura:
gli impianti idroelettrici di Dabbeni e Gio Ponti
a Cedegolo dalle 20:30
in scena Hotel Paradiso.
Costruire ed abbandonare un albergo tra le montagne
Mercoledì 9 aprile a Edolo dalle ore 9:30
confronti Montagna leggera, leggerissima
confronti Accoglienze montane sul territorio Guardare dentro l’architettura: attraversare il ‘900 a Edolo
a Edolo dalle 20:30
in scena Selfiescapes, paesaggi del turismo alpino
Giovedì 10 aprile a Edolo dalle 9:45
confronti L’incanto del Rifugio: 2000 metri sopra le cose umane
Venerdì 11 aprile a Vione dalle 9:45
confronti Microazioni Montane
a Breno dalle 20
confronti L’arte del costruire in Valle Camonica
Sabato 12 aprile a Vione dalle 9:45
confronti Microazioni Montane
a Darfo Boario Terme dalle 15
sul territorio Guardare dentro l’architettura: Boario architettonica.