Ponte di Legno (Brescia) - Recco e Ponte di Legno hanno rinnovato il legame che ha origine nel 1956 con un doppio appuntamento che si è svolto a Recco lo scorso fine settimana.
Tra gli eventi spicca quello che si è svolto nella sala polivalente Franco Lavoratori sul tema "Alla scoperta di Ponte di Legno, la montagna che stupisce".
E' stata l'occasione per presentare le attività e i prodotti del territorio, tra cui il Silter Dop. Il direttore del Consorzio Silter Dop, Oliviero Sisti, ha illustrato le qualità del formaggio tipico della Valle Camonica, con le attività che vengono svolte negli alpeggi e sulle montagne attorno a Ponte di Legno e alla valle.
Un'occasione molto sentita che ha visto la presenza dei due sindaci, Carlo Gandolfo per Recco e Ivan Faustinelli per Ponte di Legno, dell'ex sindaca dalignese Aurelia Sandrini, del curato di Ponte di Legno, don Alex, della presidene della Pro Loco, Elena Veclani, di una rappresentanza dei ragazzi di Ponte di Legno e di un nutrito gruppo di persone legate al gemellaggio Recco-Ponte di Legno.
E' stato rinnovato il gemellaggio e tra le novità più importanti è stata la presentazione delle attività e dei prodotti, tra cui il formaggio Silter che si è svolta nella giornata di sabato scorso. Il direttore Oliviero Sisti che ha illustrato il tipo di attività negli alpeggi, il processo di produzione del Siler Dop, il suo utilizzo sulle tavole, che negli ultimi anni ha conquistato un pubblico sempre più importante.
Inoltre Oliviero Sisti ha raccontato le iniziative che da alcuni anni vengono svolte nelle malghe con i tour che avvicinano sempre più i giovani, i turisti, oltre naturalmente i residenti della Valle Camonica e Alto Sebino, alla scoperta del Silter.
"Da quando il Silter ha ottenuto la certificazione Dop - ha spiegato Oliviero Sisti - c'è una grande richiesta da parte di un pubblico sempre più vario e soprattutto nelle grandi città, Brescia e Milano soprattutto, siamo richiesti per illustrare le caratteristiche di questo prodotto locale".
L'incontro tra Recco e Ponte di Legno è stata quindi l'occasione per far conoscere anche in Liguria, a chi non era a conoscenza ancora, del Silter Dop. E al termine dell'incontro dalignesi e liguri hanno assaggiato il Silter con i prodotti delle Valle Camonica, tra cui vino e miele.
Altre iniziative analoghe sia in Lombardia sia fuori dai confini regionali saranno organizzate nei prossimi mesi dal Consorzio Silter Dop con sede a Breno, per far conoscere il formaggio prodotto tipico della valle.
A.Pa.
Ultimo aggiornamento:
10/10/2024 09:44:39