Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Il Piano di gestione forestale aziendale del Comune di Ala è pronto per l’approvazione in Provincia

Ala - Il Consiglio comunale di Ala ha approvato il nuovo Piano di gestione forestale aziendale che, in base alle più recenti normative provinciali, deve seguire i principi della gestione forestale sostenibile e del miglioramento dei patrimoni silvo-pastorali di proprietà dei Comuni e altri Enti pubblici.ala

«Conforme alle indicazioni di priorità e alle esigenze di sicurezza del territorio e di conservazione della natura» segnala l’assessore alle Attività Ambientali del Comune di Ala, Luca Zomer «il Piano di gestione forestale aziendale è a tutti gli effetti uno strumento per l’individuazione e il coordinamento degli interventi di gestione e valorizzazione delle proprietà silvo-pastorali e dei loro prodotti.

Con una validità della durata di 10 anni, stabilisce come intervenire nel bosco, per una corretta gestione della risorse: rileva quanto materiale può essere esboscato, segnala con che cadenza eseguire il disbosco e individua possibili iniziative sul territorio interessato – come gli interventi sulle malghe e sugli alpeggi che coprono un'importante fetta di territorio, ma anche interventi relativi alla viabilità forestale».

Il piano è stato redatto secondo gli ultimi dettami normativi, che prevedono l'inserimento dei dati in appositi data-base informatici che permetteranno di raccogliere ed analizzare tutti i dati di gestione.
«Questa è una novità importante pro futuro» conclude l’assessore Zomer «perché consentirà di condividere velocemente su vasta scala tutta una serie di informazioni locali, utili anche alla più generale Pianificazione provinciale».

In previsione della scadenza del precedente Piano Economico di assestamento dei beni silvo-pastorali del Comune di Ala, l’incarico per la redazione del nuovo Piano è stato affidato al dottor forestale Ruggero Bolognani e al suo studio professionale di Pergine Valsugana, come previsto dalla normativa che richiede ai Comuni di avvalersi di tecnici laureati abilitati alla professione di dottore agronomo e forestale.

La predisposizione dei rilievi è stata eseguita dalla relativa ditta Il Bosco Sas di Ruggero Bolognani sull’intero territorio del Comune di Ala, delle frazioni di Santa Margherita, Pilcante, Ronchi, Serravalle, Chizzola e comproprietà Santa Margherita, per una superficie totale di quasi 7700 ha. Questa superficie è rappresentata per 6200 ha da superficie boscata, per circa 1000 ha è costituita da prati e pascoli, e la restante parte è bosco improduttivo e incolto: per le sue dimensioni, questo piano è uno fra i più estesi della Provincia di Trento. In base ai dati forniti dall'assestatore, inoltre, si può notare che in questi anni la massa legnosa in bosco è aumentata e in particolare è cresciuta la coltivazione della fustaia.

Su indicazione dell'Amministrazione comunale, il dottor Bolognani è stato ad Ala in varie occasioni per raccogliere le informazioni fornite dai Custodi Forestali e dai membri della Stazione Forestale. Per ascoltare e considerare le indicazioni e la partecipazione della cittadinanza, sono state organizzate anche due serate aperte al pubblico. A seguito di questo lavoro, Bolognani ha provveduto a depositare entro il 19 settembre 2014 gli elaborati e le necessarie integrazioni della proposta di Piano, valido per il periodo 2012-2021: relazione tecnico illustrativa; schede descrittive delle particelle di Ala e Frazioni; Carte sinottiche; Carte delle unità forestali; Carte delle funzioni e Carte degli interventi.

Il Piano di gestione forestale aziendale, quale strumento di programmazione della gestione del patrimonio e delle aree boschive di proprietà del Comune, approvato dal Consiglio comunale è già stato trasmesso alla struttura provinciale competente in materia di foreste per il suo collaudo e per l’approvazione definitiva, che deve avvenire nei 120 giorni successivi al suo ricevimento.
Ultimo aggiornamento: 22/10/2014 20:44:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE