Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Inaugurata la nuova pista ciclabile a Pisogne, Magoni: "Aumenta l'attrattività del Lago d'Iseo"

Pisogne - "La realizzazione del nuovo tratto di pista ciclabile dimostra ancora una volta l'alta vocazione cicloturistica del Lago d'Iseo e del territorio bresciano". Lo ha detto l'assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, intervenendo all'inaugurazione della nuova infrastruttura di Pisogne.


magoniSi tratta del completamento degli itinerari ciclopedonali sulla sponda orientale del Lago d'Iseo, con interventi nei Comuni di Iseo, Sulzano, Sale Marasino, Marone e - appunto - Pisogne, per un costo complessivo di 1 milione e 800 mila euro e si collega agli interventi precedentemente finanziati, sempre per la realizzazione di percorsi ciclopedonali nel Sebino, per un valore di circa 5 milioni di euro, finanziati da Regione Lombardia (fondi FIP del 2008).


TURISMO SLOW - Un modo di vivere la natura e godersi la bellezza dei paesaggi in maniera sostenibile. "Un turismo 'slow' - ha aggiunto l'assessore - che trova proprio il suo ambiente ideale nel territorio bresciano, dove vi sono oltre 300 chilometri di piste ciclabili e percorsi stupendi, penso al Lago di Garda, alla Franciacorta, al Lago di Iseo, solo per fare alcuni esempi".


Il tratto ciclopedonale di Pisogne permettera' il collegamento sino alla frazione di Toline, dove e' stato recentemente approntato un ulteriore tratto di ciclabile, sino ad arrivare alla connessione con il tracciato della Vello-Toline.

Il completamento dell'itinerario ciclopedonale nel tratto da Govine sino a Toline ha avuto un costo complessivo di 764.987,57 euro, con un contributo regionale di 382.493,79.


"Numeri e risorse - ha puntualizzato l'assessore - che dimostrano quanto Regione Lombardia creda nel cicloturismo e nel suo alto potenziale turistico. Il nostro territorio e' ricco di bellezze artistiche, paesaggistiche e culturali di inestimabile valore che si possono scoprire da vicino, con un approccio sostenibile, nel rispetto dell'ambiente e della sua unicita': un turismo rilassato che valorizza in maniera esponenziale le tipicita' dei territori di Lombardia".


IN LOMBARDIA OLTRE 4.000 KM DI PERCORSI CICLABILI - Ammontano a piu' di 4.000 i chilometri di percorsi ciclabili in Lombardia: dalle zone pianeggianti ai fiumi, dai laghi alle citta' d'arte sino alle nostre splendide montagne, "la Lombardia e' la regione ideale da percorrere in bicicletta. Un impegno concreto che si traduce in interventi massicci da un punto di vista economico, basti pensare che nell'ambito del Fondo di Sviluppo Regionale 2014-2020, Regione Lombardia sta finanziando interventi infrastrutturali sulle piste ciclopedonali per 19,2 milioni di euro. E sempre con fondi propri attraverso un bando del 2017 per 9 milioni di euro e piu' recentemente con il bando 2018 per il cicloturismo che ha visto lo stanziamento di ulteriori 2 milioni e 200 mila euro".


"Un'attenzione particolare al mondo del cicloturismo - ha concluso la titolare della delega al Turismo in giunta regionale - che vedra' il totale coinvolgimento del mio assessorato, convinta che scoprire la Lombardia su due ruote sia un'avventura fantastica e che puo' avere risvolti economici importanti, un valore aggiunto per le strutture ricettive, la ristorazione, l'occupazione e in generale per tutto il 'Sistema Turismo' della Lombardia".

Ultimo aggiornamento: 12/05/2018 18:03:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE