Mezzolombardo (Trento) - Simbolico taglio del nastro con numerosi rappresentanti istituzionali per il nuovo ambulatorio di cardiologia a Mezzolombardo, che va ad arricchire un presidio territoriale già ricco di proposte. La struttura nella quale si trova l'ambulatorio, operativo già da qualche settimana presso il centro sanitario S. Giovanni della cittadina rotaliana, è stata visitata dall'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali. Hanno inoltre preso parte alla visita, per l'Azienda provinciale per i servizi sanitari il direttore generale, il direttore del Distretto Nord, il direttore dell'U.O. Cure primarie e il direttore del dipartimento chirurgie specialistiche e dell’U.O. chirurgia orale disabili e odontoiatria. Presenti anche il sindaco di Mezzolombardo e il presidente della Comunità Rotaliana-Königsberg. L'assessore è stato accolto al secondo piano del presidio dal direttore dell’U.O. di cardiologia, che ha illustrato le attività ambulatoriali.

L'assessore ha evidenziato l'importanza del presidio di Mezzolombardo, che incontra l'interesse e la soddisfazione del cittadino L'essere presenti oggi conferma un’attenzione e una sensibilità verso i territori: il presidio S. Giovanni ha un significato molto importante per la comunità locale, è un punto di riferimento anche per l’Altopiano della Paganella, la bassa Val di Non e la Val di Cembra; è un modo giusto per garantire ai cittadini i servizi di qualità, con personale qualificato, che non siano solo centralizzati a Trento.
L’ambulatorio di cardiologia, che da poco ha cominciato le sue attività, viene già apprezzato - come ha sottolineato l'assessore - e la presenza delle istituzioni vuole confermare con risposte positive quelle che sono le richieste dei cittadini.
Il dirigente generale di Apss ha ribadito che la struttura rappresenta un modello ideale di Casa della comunità, in cui sono inseriti tutta una serie di servizi, la medicina di famiglia in maniera organizzata, gli specialisti, il punto sociale e da oggi anche un ambulatorio cardiologico. La struttura concentra attività di alto livello e questo modello ideale verrà riproposto anche in altre realtà territoriali della Provincia di Trento.
L’Assessorato sta lavorando per rinnovare e integrare il protocollo tra Provincia, Apss, Comune di Mezzolombardo e Comunità di Valle, che vede l’integrazione nel presidio territoriale di Mezzolombardo di nuove attività e funzioni. Per rispondere alla richiesta degli amministratori di aumentare i servizi offerti dal presidio, si è concordato di aggiungere alle attività già in essere, il nuovo ambulatorio di cardiologia e, indicativamente entro l'anno in corso, la presenza di un infermiere di comunità e un ambulatorio di allergologia pediatrica. L'infermiere di famiglia e di comunità lavorerà in stretta integrazione con i medici di medicina generale, gli specialisti ospedalieri e gli altri professionisti presenti sul territorio per la presa in carico precoce dei cittadini, nel rispetto di quanto previsto dai percorsi diagnostici terapeutici assistenziali definiti per le patologie croniche.
La struttura di Mezzolombardo ospita attualmente gli ambulatori delle unità operative, quali Psichiatria, Neuropsichiatria infantile, Psicologia, medicina fisica e riabilitazione, cure primarie, igiene e sanità pubblica, poliambulatori specialistici, consultorio, punto prelievi, ambulatorio infermieristico, hospice e cure intermedie, medici di medicina generale, continuità assistenziale, anagrafe e prestazioni e Servizi Sociali.