Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Incontro degli enti camerali di Trento, Bolzano, Innsbruck e Monaco

Al centro del confronto il traffico lungo l'autostrada del Brennero

Mules (Bolzano) - Nel corso del 21° incontro tra le tre Camere dell’Euregio (Bolzano, Trento e Innsbruck) e la Camera dell’industria e del commercio di Monaco e dell’Alta Baviera, che si è tenuto a Mules, nei pressi di Vipiteno, sono stati affrontati i problemi causati dalla concentrazione del traffico lungo l’autostrada del Brennero, i recenti sviluppi della politica economica estera, la carenza di personale qualificato e di forza lavoro.

Riguardo all’impatto del cantiere allestito per i lavori di ristrutturazione del ponte Lueg e le possibili soluzioni per migliorare il flusso veicolare, i rappresentanti degli Enti camerali dei territori attraversati dall’Autostrada del Brennero hanno analizzato i dati più recenti relativi al traffico di scorrimento. Dalle analisi fatte, emerge chiaramente che, nelle prime ore del mattino, si verifica il sovrapporsi del traffico pendolare a quello del trasporto merci, provocando notevoli rallentamenti e criticità che potrebbero essere facilmente evitati.

Occorre trovare un compromesso. Chiediamo che il divieto di transito notturno per i mezzi pesanti, previsto anche nelle prime ore del mattino, venga revocato.
Se i camion potessero anticipare le loro partenze, si eviterebbero lunghe code a beneficio sia dei residenti, che devono recarsi al lavoro in macchina, sia del traffico commerciale”, è la posizione condivisa dai vertici degli Enti camerali coinvolti.

Sarebbe importante ridurre il divieto di circolazione notturno, in particolare tutti i venerdì con il successivo divieto di circolazione del sabato per gli automezzi pesanti, poiché la finestra temporale per il transito degli automezzi pesanti attraverso il Tirolo da Kufstein al Brennero in entrambe le direzioni di marcia è ridotta a due ore (ore 5 fine del divieto di circolazione notturno, ore 7 inizio del divieto di circolazione del sabato). In questa breve finestra temporale, molti autisti non sono in grado di effettuare il transito e perdono l'opportunità di trascorrere il fine settimana in famiglia o a casa.

Per garantire l’efficacia di tale proposta, sarà fondamentale informare con adeguato anticipo le imprese di trasporto, affinché possano organizzarsi per tempo. Inoltre, secondo le Camere presenti, sarebbe opportuno adeguare il pedaggio dei camion, che viene considerato “notturno” anche nelle prime ore del mattino, alle tariffe diurne, per non aggravare le spese del trasporto merci.

Durante l’incontro, i rappresentanti dei quattro Enti camerali di Monaco e dell’Alta Baviera, del Tirolo, della provincia di Bolzano e di quella di Trento hanno affrontato anche altri temi di attualità, tra cui la situazione politica post-elettorale in Germania e in Austria, il nuovo programma di governo austriaco, le riforme europee in ambito economico e i dazi introdotti dall’amministrazione Trump. Un altro punto critico condiviso da tutte le Camere è stata la crescente carenza di personale qualificato e di forza lavoro.

Gli Enti camerali delle aree dislocate lungo l’asse del Brennero si riuniscono regolarmente per confrontarsi e discutere di politica economica transfrontaliera con l’obiettivo di promuovere tematiche importanti per il futuro e rafforzare la cooperazione tra Paesi limitrofi e affini.
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 00:57:29
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE