Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Intitolazione dell'IC di Ponte di Legno a don Antonioli

Ponte di Legno - L'intitolazione dell'Istituto Comprensivo di Ponte di Legno (Brescia) a don Giovanni Antonioli si terrà nel weekend del 23 e 24 aprile, con una serie di appuntamenti, promossi da Direzione scolastica dell'Ic di Ponte di Legno, l'Unione dei Comuni dell’Alta Val Camonica, Ecomuseo della Resistenza in Mortirolo, Ecomuseo dell’Alta Via dell’Oglio, Pro loco di Ponte di Legno e CFP “Zanardelli”. In questi giorni la dottoressa Silvia Oggiano, dirigente scolastico dell'Ic, ha avviato l'iter per la cerimonia che si annuncia speciale.


STORICO PARROCO - Don Giovanni Antonioli (nella foto) ha lasciato un segno profondo nella comunità di Ponte di Legno e non solo. Nato a Monno il 6 febbraio 1917, don Giovanni entrò nel seminario diocesano di Brescia dopo le elementari e venne ordinato sacerdote dall’allora vescovo di Brescia, monsignor Giacinto Tredici, nel giugno 1941. E’ stato attivo nelle Fiamme Verdi, movimento bresciano della Resistenza, nel 1946 è nominato parroco a Pezzo, quindi venne destinato a Ponte di Legno, parroco dal 1947 al 1979. Nel 1979 è divenuto rettore della chiesa di Santa Maria di Esine, dove è morto nel 1992. Nel 1952 conosce e diventa amico di padre Stanislao Breton, dottore alla Sorbona e docente di Metafisica all’Istituto Cattolico di Parigi. Durante la sua vita scrisse alcuni libri, tra cui “Uomo tra gli uomini” (1966), “Mestiere, ministero, mistero” (1997), “L’ospite più strano” (1983), ““Il mio prossimo, il mio paradiso” (1986) e collaborò con la Voce del Popolo. Negli anni ’70 gli venne diagnosticato il morbo di Parkinson e venne trasferito, come rettore, nella chiesa di Santa Maria in Esine dove morì nel dicembre 1992.
"Dio si raggiunge soltanto se arriviamo in accordo col nostro fratello. Su questo traguardo non c'è il primo ed il secondo ma diventa primo quello che arriva con più fratelli.

Guai a chi perde fratelli per strada, perché ogni fratello contiene anche la meta", scrisse Don Giovanni Antonioli.


IL PROGRAMMA - L'intitolazione dell'Istituto Comprensivo di Ponte di Legno è in programma sabato 23 e domenica 24 aprile.


Sabato 23 aprile - "Una chiacchierata su Don Antonioli" - Ore 20:30 - Palazzetto dello Sport Ponte di Legno. La serata sarà presentata da Ezio Gulberti, Associazione Fiamme verdi, e Roberta Ventura, docente dell’Istituto Comprensivo. I brani di Don Giovanni saranno interpretati da Luciano Bertoli, attore teatrale e regista, con l’accompagnamento musicale a cura della soprano Caterina Ruggeri e di Melania Ferrari al piano.
Durante la serata interverranno il professor Roberto Tagliani, docente dell’Università Statale di Milano e Vice presidente nazionale F.I.V.L.; Don Mario Morandini, già parroco di Ponte di Legno e collaboratore di Don Antonioli; Giovanni Angelo Trotti, poeta dialettale monnese. Quindi su "Il percorso trekking dedicato a Don Giovanni" interverrà l'alpinista e giornalista Fausto Camerini e il giornalista Gianmario Martinazzoli parlerà delle "Opere di don Giovanni Antonioli".


Domenica 24 aprile - Alle 11 Messa solenne in ricordo di Don Antonioli presso la Chiesa SS. Trinità di Ponte di Legno, alle 15 inaugurazione e benedizione della targa intitolata a Don Giovanni Antonioli presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo di Ponte di Legno, allietata dal coro sezione ANA della Val Camonica e alle 16 presso il Palazzetto dello sport di Ponte di Legno performance artistica a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo, saluto delle autorità e buffet.

Ultimo aggiornamento: 02/04/2022 05:53:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE