La difficoltà di questo itinerario è di tipo "escursionistico", con un dislivello di 650 metri e una lunghezza di 5.3 chilometri, per un totale di quasi tre ore di camminata.
PERCORSO
Il percorso completo parte da Piazza Umberto I: attraverso via Vittorio Veneto si arriva all’area di posteggio della Dassa, quindi svolta in via Pineta, attraversamento del torrente Trobiolo e ascesa al ristorante Corna Rossa e proseguimento alla baita Mensi, con vista panoramica sulla Croce di Salven e sulla Presolana.
Si prosegue sulla strada che attraversa due ruscelli e sbuca sulle pista da sci: risalendole, e superando il ristorante di Plai si giunge al grande pascolo di Pian d’Aprile con l’omonima cascina. Proseguendo sulle piste della Borno Ski Area, ci si immette nel falsopiano di Pagherola, situato ad altitudine 1508 metri.
Il tracciato delle piste si sdoppia: prendere quello di destra che costeggia una piccola pozza, passa sotto una seggiovia e si affaccia sulla Malga di Paghera (1568 metri). L'ultima fatica è la salita che termina sul pianoro in quota al Monte Altissimo, a 1703 metri.
di Chiara Panzeri