Bolzano - Klimahouse 2023: il legno tra i temi della rassegna a Fiera Bolzano dall’8 all’11 marzo 2023.
Il programma di Klimahouse 2023 è stata svelata nella conferenza stampa di questa mattina alla presenza di Ulrich Santa, direttore Agenzia CasaClima, Manuel Benedikter, giurato Wood Architecture Prize by Klimahouse, Ingrid Tosoni, membro Consiglio di Amministrazione Fondazione Architettura Alto Adige, Rodolfo Zancan, organizzatore Klimahouse Tours 2023, Hannes Mussak, Vicepresidente lvh.apa e Thomas Mur, Direttore Fiera Bolzano (nelle foto © Marco Parisi).
Materiale da costruzione naturale, circolare e rinnovabile per eccellenza: il legno sarà tra i protagonisti indiscussi di Klimahouse 2023, manifestazione internazionale diventata punto di riferimento per il risanamento e l’efficienza energetica in edilizia, sia tra i padiglioni espositivi che all’interno del programma eventi.
La ricerca - I dati del 7° Rapporto dell'Edilizia in Legno, elaborati dal Centro Studi di FederlegnoArredo per conto di Assolegno, la bioedilizia in legno continua a fare progressi, anche se continua a riguardare le unità mono e bi-familiari più che le grandi realizzazioni multipiano, adatte ai contesti urbani. L’inversione di tendenza c’è, ma è ancora timida. Resta però il fatto che nel 2021, questo segmento delle costruzioni ha fatto registrare un valore di quasi un miliardo e 800 milioni di euro e l'Italia è diventata il terzo produttore europeo di case in legno, dopo Germania e Svizzera, registrando una crescita del 33% rispetto al 2020. Sono state 3.400 le nuove unità abitative realizzate nel 2021, con una tendenza verso la realizzazione di opere caratterizzate da una complessità ingegneristica crescente. Non solo: se le regioni dove si concentra la maggior parte di case in legno sono soprattutto al Nord (Lombardia in testa, seguita da Trentino, Veneto, Emilia-Romagna e Marche), il fenomeno si sta diffondendo in tutta Italia.
Klimahouse Wood Summit 2023 - Highlight assoluto della giornata di giovedì 9 marzo sarà il Klimahouse Wood Summit, un incontro pomeridiano sul Klimahouse Stage, organizzato in collaborazione con Spazi Inclusi, interamente dedicato al tema del futuro del costruire e dell’abitare. Futuro in cui l’edilizia in legno avrà un ruolo chiave per l’attivazione della transizione ecologica.