Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

L'assessore Guglielmi in visita al museo ladino di Ortisei

Dialogo con la direttrice Paulina Moroder

Ortisei (Bolzano) – L’Assessore alle Minoranze Linguistiche della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, Luca Guglielmi, ha visitato il Museo Ladino di Ortisei, un importante presidio culturale dedicato alla storia, alla lingua e alle tradizioni del popolo ladino.
Durante la visita, l’Assessore ha incontrato la direttrice del museo, la dottoressa Paulina Moroder, con la quale ha discusso delle attività e dei progetti in corso per la valorizzazione e la tutela del patrimonio ladino.

"Il Museo Ladino di Ortisei rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la conservazione e la divulgazione della cultura ladina – ha dichiarato l’assessore Guglielmi al termine della visita – è nostro dovere istituzionale sostenere queste realtà e rafforzare le iniziative volte a promuovere la conoscenza della lingua e delle tradizioni ladine, specialmente tra le giovani generazioni".

Nel corso dell’incontro, sono stati affrontati diversi temi, tra cui le strategie per il potenziamento delle attività didattiche, la digitalizzazione del patrimonio museale e la collaborazione con altre istituzioni culturali del territorio. "Ho apprezzato molto l’impegno e la passione con cui la direttrice Moroder e il suo staff lavorano per mantenere viva la memoria storica del popolo ladino – ha aggiunto Guglielmi - la Regione continuerà a sostenere e promuovere progetti che contribuiscono alla crescita e alla diffusione della cultura ladina".

La visita si inserisce nel più ampio impegno della Regione a favore delle minoranze linguistiche, con l’obiettivo di valorizzare la ricchezza culturale e identitaria del territorio.
Ultimo aggiornamento: 28/03/2025 15:49:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE