Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

L’intelligenza artificiale ridisegna equilibri ed economie

Se ne parla al Festival di Trento 2025

Trento - È l’intelligenza artificiale in tutti i suoi risvolti una delle colonne portanti del programma della prossima edizione del Festival dell’economia di Trento, in arrivo dal 22 al 25 maggio e aperta in anteprima dall’evento del 12 aprile con il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta. L’IA è infatti uno degli 11 filoni sui quali si declina il tema scelto per il 2025, “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, che sarà approfondito in oltre 300 eventi con 650 ospiti attesi tra cui 6 Premi Nobel, 16 Ministri, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, 61 tra manager e imprenditori.

In materia dunque di intelligenza artificiale sono ben 9 i panel dedicati a uno dei temi più disruptive, non tanto del futuro, ma già del nostro presente.
A partire dal Premio Nobel per l'economia 2024 Daron Acemoglu, Professore di economia al MIT di Boston, che analizzerà “La lotta infinita tra potere e progresso nell'era dell'intelligenza artificiale”.

Su Intelligenza artificiale ed etica delle tecnologie interverrà Padre Paolo Benanti, presidente comitato per l’intelligenza artificiale presso il dipartimento per l’informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, che dialogherà insieme a Giuliano Noci, prorettore Politecnico di Milano, e Stefano Lucchini (Oxford university), sul tema “L’intelligenza artificiale e l’uomo”.

Torna a Trento per il secondo anno consecutivo l’archistar Carlo Ratti, direttore Massachusetts Institute of technology, senseable city lab, questa volta per illustrare come l’Intelligenza artificiale sposta i confini dell’innovazione nel cambiamento delle città.
Un altro aspetto forse ancora sottovalutato è “Le nuove armi dell’Intelligenza artificiale” di cui parleranno, tra gli altri, Michele Corradino, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Pier Stefano Mannino, presidente Centro alti studi difesa (CASD).

Altra ospite d’eccezione è Era Dabla-Norris (Fondo monetario internazionale), che spiegherà “Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile”. Seguirà una tavola rotonda di discussione che vedrà la partecipazione di Ulian Sharka, ceo e fondatore iGenius, e di Isabelle Andrieu, co-fondatrice di Translated, assieme a Gloria Bartoli, segretario Generale dell’Osservatorio Produttività e Benessere, Fondazione Economia Tor Vergata, Franco Bernabè, presidente dell’Università di Trento, Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative.

Restando sul fronte digitale, a Trento si parlerà anche dello strapotere delle Big Tech e la posizione arretrata dell’Europa: Alberto Barachini, sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega informazione e editoria, presidenza del Consiglio dei ministri, analizzerà il ritardo dell’Europa nel panel “Colonizzatori di dati” insieme a Marco Trombetti, co-founder & Ceo di Translated, mentre Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo, introdurrà la tavola rotonda “Le big tech dopo l’ascesa di Musk” a cui interverrà Alberto Sangiovanni Vincentelli, UC Berkeley, uno dei maggiori esperti al mondo nel campo dell’informatica e ormai leggenda della Silicon Valley, assieme a Paolo Boccardelli (rettore Università Guido Carli Luiss), Michele Boldrin (economista). Elon Musk sarà anche protagonista di un vero e proprio processo con tanto di accusa e difesa.

Se si parla di IA non può mancare un approfondimento su “Bologna capitale europea dell’intelligenza artificiale”, che vedrà l’introduzione a cura di Roberto Viola, direttore generale per le politiche digitali della Commissione europea, e l'intervento di Flavio Deflorian, rettore dell’Università di Trento, Patrizio Bianchi (Università di Ferrara), Francesco Ubertini, presidente Cineca, Rita Cucchiara (Università di Modena e Reggio Emilia).

E ancora, si parlerà dei nuovi mestieri dell’IA, che rappresentano anche il futuro dei giovani per quanto riguarda le opportunità di formazione, professionali e non solo, e di intelligenza artificiale nelle università.
Ultimo aggiornamento: 24/04/2025 00:43:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE