Diavolezza - Sabato 16 marzo 2024 - a 3mila metri di altitudine in Alta Engadina (Svizzera) - si rinnoverà una grande e antica tradizione. Dopo l’ultima edizione del 1980, tornerà la tradizionale gara popolare sulla pista del ghiacciaio: la Diavolezza Glacier Race.
Foto @Museum Alpin Pontresina.
DIAVOLEZZA GLACIER RACE
Chi non è mosso da un eccessivo entusiasmo per lo sci, deve tornare indietro di alcuni anni: nel passato, la discesa del ghiacciaio della Diavolezza ospitò per 34 volte una gara di sci. Già nel 1930, in occasione della prima edizione, 300 partecipanti affrontarono la discesa di dieci chilometri con un dislivello di 1000 metri. Fino al 1956, nessuna funivia collegava la vetta della Diavolezza, ma fortunatamente le cose sono cambiate. L’ultima edizione ebbe luogo nel 1980. I motivi che posero fine a questa tradizione non sono chiari.
VIDEO
"Congiuntamente alla Scuola di Alpinismo Pontresina e all’Ente Pontresina Turismo abbiamo deciso che, dal 2024, l’evento Diavolezza Glacier Race si svolgerà ogni anno", spiega Nicolà Michael, responsabile Marketing & Sales della Diavolezza Lagalb AG -. Intendiamo organizzare la Diavolezza Glacier Race per rilanciare un’antica tradizione e promuovere lo sci come bene culturale e attività sportiva popolare, nonché per contribuire alla protezione dei ghiacciai".
Speciale asta per la protezione dei ghiacciai
In passato, la gara era apprezzata e famosa. L’archivio culturale dell’Alta Engadina e il Museo Alpin di Pontresina hanno messo a disposizione delle fotografie storiche. Il 16 marzo 2024, nell’ambito del rilancio di questa tradizione, s’intende porre l’accento sulla consapevolezza dei mutamenti climatici e del ritiro dei ghiacciai.
Un quarto delle quote d’iscrizione è destinato alla protezione dei ghiacciai. Dopo la premiazione, che avrà luogo in serata in Plazza Bellavita nel vicino villaggio di Pontresina nell’ambito dell’happening "Viva la Via Gletscheredition", si svolgerà anche un’asta, i cui proventi verranno devoluti alla salvaguardia del ghiacciaio.