Trento - In un contesto economico segnato da crescenti tensioni commerciali internazionali e dall’impatto dei dazi sulle dinamiche di esportazione e importazione, gli agenti di commercio si confermano figure centrali per il tessuto economico locale e nazionale, capaci di rispondere con flessibilità e competenza alle trasformazioni in atto.
A dimostrarlo è stata la
Giornata dell’Agente, tenutasi presso la sede di Confcommercio Trentino, alla quale hanno partecipato gli agenti di commercio del Trentino, in rappresentanza dei circa mille iscritti alla Camera di Commercio della provincia di Trento. L’incontro è stato organizzato da Agenti FNAARC Trentino, la Federazione degli Agenti e Rappresentanti di Commercio aderente a Confcommercio, punto di riferimento sul territorio per la tutela e la valorizzazione della categoria.
Fabrizio Battisti, Presidente FNAARC Trentino, ha aperto i lavori tracciando un bilancio dell’ultimo anno di attività, sottolineando l’impegno dell’associazione nel supportare gli agenti di commercio, non solo nell’affrontare le sfide poste dai dazi internazionali, ma anche attraverso una consulenza specializzata in ogni fase del mandato: "
Siamo al fianco dei nostri associati nella stipula dei contratti, fornendo assistenza legale e commerciale per garantire accordi equi e vantaggiosi. Durante il mandato, offriamo supporto costante per la gestione dei rapporti con le aziende mandanti, aiutando gli agenti a massimizzare le opportunità di vendita e a risolvere eventuali problematiche. E al termine del mandato, li assistiamo nella tutela dei loro diritti, garantendo il rispetto delle normative e degli accordi contrattuali".
Tra gli interventi principali, quello di
Alberto Petranzan, Presidente nazionale FNAARC, che ha posto l’accento sull’importanza del ruolo di ENASARCO come strumento di garanzia e stabilità per il futuro della categoria: "
In un momento di forte incertezza economica e geopolitica gli agenti di commercio svolgono una funzione fondamentale nel supportare le imprese nell'orientarsi nel complesso panorama delle normative doganali. La nostra esperienza e conoscenza del mercato permettono di individuare soluzioni efficaci per mitigare l'impatto dei dazi, garantendo al contempo la competitività delle aziende e la qualità dei servizi offerti ai clienti".
Silvia Rigoli, responsabile dell’ufficio prestazioni previdenziali ENASARCO, ha approfondito nel suo intervento il funzionamento del sistema pensionistico riservato agli agenti, spiegando le principali caratteristiche della gestione separata e le tutele istituzionali previste per gli iscritti. "
Il sistema previdenziale Enasarco è costruito per rispondere alle specificità del lavoro dell’agente di commercio e garantisce una protezione che va oltre la semplice pensione: parliamo di indennità, sostegni economici in caso di difficoltà, e servizi accessori fondamentali.
La Fondazione lavora ogni giorno per garantire solidità, trasparenza e assistenza concreta, aiutando gli agenti ad affrontare il futuro con maggiore serenità".
Ha poi preso la parola Angelo Pellegrino, responsabile dell’ufficio sviluppo e gestione welfare ENASARCO, che ha illustrato i numerosi strumenti di welfare messi a disposizione dalla Fondazione per sostenere la qualità della vita e della professione degli agenti. "Il nostro obiettivo è quello di accompagnare l’agente non solo dal punto di vista previdenziale, ma anche nel quotidiano, con misure che spaziano dai contributi per la salute e la formazione, ai bandi per borse di studio e sussidi per le famiglie. È un sistema di welfare integrato che riconosce e valorizza il ruolo dell’agente come figura dinamica, autonoma, ma non sola".
La partnership con Banca per il Trentino-Alto Adige
In occasione della Giornata nazionale dell’agente, Banca per il Trentino-Alto Adige celebra il valore di questa professione rinnovando il proprio impegno al fianco degli Agenti di commercio. Un impegno concreto che si traduce nell’accordo siglato lo scorso febbraio tra la banca – attraverso Claris Rent, la società del Gruppo specializzata in servizi di Noleggio a lungo termine – e FNAARC, l’associazione di categoria provinciale. Un’iniziativa che rappresenta un’opportunità di crescita per entrambe le realtà, offrendo agli agenti soluzioni pensate su misura per chi, spesso, lavora come piccolo imprenditore, con l’auto come strumento di lavoro quotidiano e, talvolta, persino come ufficio mobile. Nella sola provincia si contano circa mille agenti: professionisti dinamici, radicati nel territorio, che meritano servizi all’altezza del loro impegno.
Attraverso Claris Rent, la Banca per il Trentino-Alto Adige propone formule di noleggio a lungo termine con polizze assicurative – inclusa la copertura kasko – che garantiscono serenità e trasparenza, facilitando l’attività di chi ogni giorno è in movimento. "Essere al fianco degli agenti - ha dichiarato Michele Goller, Vice-direttore generale di Banca per il Trentino-Alto Adige - significa riconoscere il valore di una categoria fondamentale per il tessuto economico locale. Con questo accordo, vogliamo offrire soluzioni concrete che semplifichino il loro lavoro quotidiano e li aiutino a crescere con serenità".
L’evento, moderato da Filippo Muraglia, vicepresidente Agenti FNAARC Trentino, si è arricchito della presenza di un ospite d’eccezione: Monsignor Lodovico Maule, che ha condiviso un messaggio di riflessione e vicinanza alla categoria, sottolineando il valore umano e sociale della professione.
La Giornata dell’Agente ha rappresentato un momento di confronto, aggiornamento e condivisione, confermando ancora una volta il ruolo fondamentale degli agenti di commercio nello sviluppo economico del territorio, capaci di evolvere e reagire in modo costruttivo di fronte alle sfide imposte dai nuovi equilibri internazionali.