Brescia - Ammodernamento del patrimonio edilizio scolastico e pubblico, grazie ai finanziamenti del
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Attraverso le risorse stanziate in due tranche e altri fondi pubblici, sono stati finanziati dalla Provincia di Brescia 42 interventi per un valore totale di 69.884.500 euro.
"L'obiettivo è garantire edifici più sicuri, efficienti e moderni", sostiene presidente della Provincia di Brescia,
Emanuele Moraschini.
Numerosi interventi in Valle Camonica: nuovo
Liceo Musicale "Golgi" a Darfo Boario Terme con tecnologie di bioedilizia e domotica, 12 aule, aula magna e anfiteatro; ampliamento I.I.S. Golgi in Comune di Breno con struttura in legno, tecnologia domotica, bioedilizia e classe energetica Nzeb; I.I.S. Olivelli Putelli in come di Darfo Boario Terme per efficientamento energetico e costruzione di una nuova palestra con annessi spogliatoi.
Le risorse PNRR: un investimento strategico
Gli interventi finanziati nella Provincia di Brescia con le risorse PNRR e altri fondi pubblici si suddividono in diverse categorie strategiche: nuove costruzioni e ampliamenti (3 interventi); interventi di miglioramento e adeguamento sismico (9 interventi); opere di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico (15 interventi); realizzazione di nuove palestre (4 interventi) e potenziamento dei Centri per l’Impiego (11 interventi)
Tra i progetti più significativi rientrano:
Costruzioni e ampliamenti

Nuovo Liceo Musicale "Golgi" a Darfo Boario Terme (3.700.000 euro) con tecnologie di bioedilizia e domotica, 12 aule, aula magna e anfiteatro.
Ampliamento I.I.S. "Einaudi" a Chiari (2.050.000 euro) con struttura a giardino pensile.
Ampliamento I.I.S. Golgi in come di Breno (3.478.000 euro) con struttura in legno xlam tecnologia domotica, bioedilizia e classe energetica Nzeb.
Interventi di adeguamento sismico
Liceo Copernico a Brescia (2.000.000 euro) per l’adeguamento sismico di due fabbricati e della palestra.
I.T.I.S. Cerebotani a Lonato (2.000.000 euro) con posizionamento di nuove strutture sismo-resistenti in acciaio.
Efficientamento energetico e manutenzione straordinaria
I.I.S. Olivelli Putelli a Darfo B.T.
(2.200.000 euro) con riqualificazione della palestra e sostituzione dei serramenti.
I.T.A. Pastori a Brescia (1.000.000 euro) con rifacimento delle coperture e manto impermeabile.
I.I.S. Pascal in comune di Verolanuova (1.800.000 euro) con esecuzione di cappotto, sostituzione serramenti e coperture.
I.I.S. Marzoli” in comune di Palazzolo (2.000.000 euro) con sostituzione serramenti, frangisole, rifacimento coperture e facciate esterne.
Nuove Palestre
I.I.S. Tartaglia Olivieri a Brescia (4.000.000 euro) per la costruzione di una nuova palestra con annessi spogliatoi.
I.I.S. Pascal Mazzolari a Manerbio e Verolanuova (4.700.000 euro complessivi) per la realizzazione di nuove strutture sportive.
I.I.S. Olivelli Putelli in come di Darfo Boario Terme (2.500.000 euro) per la costruzione di una nuova palestra con annessi spogliatoi.
Gli interventi finanziati con risorse PNRR nella Provincia di Brescia relativi all’Edilizia Scolastica ammontano a 49.430.236 euro e rispettivamente: il 18,08% degli interventi sono conclusi ad oggi, il 57,12% si concluderanno nel 2025, il 20, 64%,verranno conclusi nel 2026. Interventi da realizzarsi nel 2026 oggetto di risoluzione contrattuale, con trattativa in atto con il MIUR il 4,16%.
La Provincia di Brescia ha candidato due interventi per opere di ristrutturazione ed efficientamento energetico per gli istituti di istruzione superiore “Falcone” in comune di Palazzolo e “Olivelli Putelli” in come di Darfo Boario Terme, partecipando al bando E4S “Energy 4School”, con manifestazione di Interesse pubblicato da Regione Lombardia per un importo complessivo di 6.953.757 euro, che consentirà di efficientare due plessi scolastici incrementando la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Si rappresenta altresì che il Settore ha provveduto ad eseguire interventi di Manutenzione ordinaria su tutti gli Istituti Scolastici Provinciali dal mese di aprile 2022 fino ad oggi, per un importo complessivo pari a circa 12 milioni di euro.
“Questi interventi rappresentano un passo fondamentale per il miglioramento delle infrastrutture scolastiche e pubbliche della Provincia di Brescia – ha concluso il Consigliere delegato all’Edilizia Scolastica Agostino Damiolini - garantendo edifici più sicuri, accessibili ed efficienti dal punto di vista energetico. Il piano rientra in una strategia più ampia di riqualificazione e sviluppo sostenibile, mirata a migliorare la qualità della vita degli studenti e dei cittadini".