Renault 5
La Renault 5 è l’auto che mancava.
L’utilitaria perfetta per una famiglia, una tre porte che nasce nel 1972 e che termina la sua vita nel mercato nel 1984. 12 anni di grande successo, ma anche un momento difficile per l’economia e per l’acquisto di vetture. Gli anni Settanta sono quelli delle crisi petrolifere e tutto il mercato dell’auto si ferma. Ma Renault 5 rappresenta una delle prime utilitarie a utilizzare la plastica come paraurti integrata nella carrozzeria e una delle prime a creare versioni a 5 porte per le utilitarie. Non è un caso che oggi R5 torni nella versione Prototype, proiettata verso il futuro.
6. Clio
La Clio debutta nel 1990 per sostituire la Renault 5. Un successo di oltre 15 milioni di unità vendute. Una tregua che arriva dagli alti e bassi degli anni Ottanta (dove la Renault era addirittura sull'orlo del fallimento nel 1984/5). Arriva una seconda generazione nel 1998, più lunga e spaziosa. Poi la terza nel 2005, più pesante e grande, a 3 o 5 porte. La quarta nel 2013 con solo 5 porte e l’ultima evoluzione nel 2019. Un successo di vendite e storia, di affidabilità. Qualche malfunzionamento alla centralina, le sospensioni possono usurarsi, così come i cuscinetti. Anche in questo caso il mercato dei ricambi usati, può aiutare a ridurre il costo della manutenzione, more info here.
7. Renault R8 Gordini
Una Renault particolare grazie al design di Amédée Gordini, tanto che nel 1964, anno del suo debutto, prese il posto della Dauphine. La R8 poteva raggiungere i 170 km/h, un record per il tempo. Spinta da un motore che vantava una cilindrata di 1108 e 4 marce. Era stata costruita per le competizioni (di cui Gordini era abile frequentatore), vincendo la Tour de Corse per tre anni di fila, fino al 1966.
8. Renault Fuego
La Renault Fuego è stata lanciata nel 1980. La sua carrozzeria è stata progettata da Michel Jardin, mentre Francois Lampreia ha lavorato agli interni. Era prevista anche una veresione a 5 porte, che però non ha mai avuto luce. Nei piani di Renault la Fuego doveva avere un buon mercato negli Stati Uniti, ma non ha mai ricevuto il successo sperato. Considerata la macchina più veloce del mondo nei primi anni Ottanta, è stata anche la prima ad avere una chiusura centralizzata con telecomando.
9. Renault Dauphine
Nata per sostituire la 4CV, la Renault Dauphine aveva un motore da 845 cc. Una berlina a quattro porte più lunga e aerodinamica. Due le versioni premium come la Ondine e la Gordin.
10. Megane
La Megane è nata per fare parte del segmento C. Iniziata a progettare nel 1989, nel 1995 viene immessa nel mercato come berlina a due volumi con 5 porte. Tante le varianti, oltre alla classica: dalla Coach in versione coupé, alla berlina Classic, poi la Cabrio, la SW e la Gt. Una macchina per tutte le tasche e di successo, capace di ottenere risultati non scontati nelle vendite.