Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

La transumanza rinnova la tradizione a Bagolino. Il programma

Bagolino - Un grande evento è in arrivo a Bagolino (Bescia) con "La transumanza", in programma domenica 7 ottobre e manifestazioni durante il week-end. La 9^ edizione de "La Transumanza", giornata dedicata alla cultura agrosilvopastorale e casearia della Valle del Caffaro, si innesta sulla autentica tradizione della transumanza di mandrie e greggi dalle stalle di fondovalle alle malghe per la monticazione d'alta quota in estate, e viceversa al ritorno dai pascoli d'alpeggio alle stalle ad inizio autunno.Trannsumanza Bagolino 0


La transumanza del bestiame nella Valle del Caffaro è un fenomeno della vita contadina che si ripete da secoli senza soluzione di continuità, in quanto l'economia agricola basata sulla produzione lattiero-casearia è stata presente e resistente in questa zona alpina anche negli anni difficili dell'abbandono della montagna (anni dal '50 al '70 del secolo scorso).


È grazie alla continuità e consistenza dell'allevamento di bovine da latte, infatti, che il prodotto caseario artigianale della zona, il Formaggio "Bagoss", si è potuto affermare come produzione di eccellenza tra le migliori a livello nazionale.

E non da sottovalutare nemmeno le produzioni caprine tipiche, seppur non titolate come il noto formaggio di Bagolino, riconosciuto come presidio Slow Food.


Va sottolineato quindi che questa manifestazione, pur nella sua veste di festa popolare, è la rappresentazione reale di una cultura della civiltà contadina che affonda le sue radici salde e profonde nella comunità di Bagolino; non una messa in scena, dunque, per turisti in cerca di emozioni, ma una dimostrazione di alcuni aspetti della vita contadina del passato che si estende al nostro presente.Transumanza Bagolino 01


LA TRANSUMANZA 2018 - PROGRAMMA - DOMENICA 7 OTTOBRE


Nel centro storico di Bagolino:


Ore 9 : Rievocazione di antichi mestieri lungo la via principale


Ore 10 : Transito delle mandrie e degli animali al seguito attraverso il paese


Ore 11 : Canti da Osteria in piazza Marconi (Gruppo Folk "Antichi Valori"- Val del Chiese - Trento), Piazza Consiglio (Voci della Nostra Terra di Persico Dosimo - Cremona), e per le vie (Rocco il Cantastorie – Bagolino - Castenedolo -Brescia)


Ore 15 : Rappresentazione di antichi mestieri e attività della civiltà contadina lungo le vie del centro storico


Ore 15 : Musica e canti nelle piazze e vie con i gruppi musicali del mattino


Presso il Parco Pineta:


Ore 10 : Mostra Mercato dell'Artigianato


Ore 11 : Arrivo delle bovine che saranno lasciate al pascolo


Ore 12,30: Stand gastronomico presso Parco Pineta


Ore 14,30: Intrattenimento musicale con Marco e Valter


Ore 16,00: Premiazione del Concorso Pittorico per bambini – Castagne e vin brulé


MANIFESTAZIONI COLLATERALI DI SABATO 6 OTTOBRE


Nel centro storico di Bagolino:


Al mattino: Attività didattica con i ragazzi della scuola in collaborazione con Coldiretti


Mostra “La Tradizione continua” - presso Sala dell'Ecomuseo, via S.Giorgio 5, Bagolino – Sabato 6 e Domenica 7 (anche Sabato 13 e Domenica 14 Ottobre)


Concorso pittorico per bambini e ragazzi (da 7 a 11 anni) sul tema “Gli antichi mestieri”


Ore 14.45: Alla scoperta di Bagolino – Ritrovo presso Pro loco


Ore 15 : Mostra Mercato dell'Artigianato lungo la via principale del paese


Ore 16 : 3^ Rassegna dei Canti da Osteria: Presentazione a cura di “Gli Zanni” di Ranica (Bergamo) presso Teatro Oratorio


Ore 17-24: Si canta per le strade e nelle osterie con Coro Beorum e Coro Ciclamino di Bagolino – Cantamaggio di Molino d'Anzola (Bedonia - Parma) – Cantori di Serle e Vallio (Brescia) – Gruppo di Tradizioni Cembrane (Val di Cembra - Trento) – Amici del Canto (Storo – Trento) – Coro Due Valli (Val Sabbia e Val Trompia – Brescia) – Cantabont (Sella Giudicarie – Bondo – Trento) - Rocco il Cantastorie (Bagolino- Castenedolo - Brescia).

Ultimo aggiornamento: 05/10/2018 05:49:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE