Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Laghi d'Iseo, Endine e Moro: 300mila euro per la manutenzione

Il presidente di AdB, Alessio Rinaldi: "Serviranno a favorire la sicurezza di sponde e porti"

Sarnico (Bergamo) - Destinati ai laghi d'Iseo, Endine e Moro 300mila euro per la manutenzione delle infrastrutture del demanio lacuale. Il presidente di Autorità di Bacino, Alessio Rinaldi: “Un aiuto alle amministrazioni comunali. Serve favorire la sicurezza delle sponde e dei porti”.

L'assemblea dei soci di autorità di Bacino Lacuale dei laghi Iseo, Endine e Moro ha approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione sull'utilizzo dell'avanzo di amministrazione, relativo all'anno 2024. Come ogni anno, l'Autorità di Bacino metterà a disposizione dei comuni del territorio di competenza parte dell'avanzo – che ammonta a un totale di 1 milione e 285mila euro – per la manutenzione ordinaria delle infrastrutture del demanio presenti in ogni paese.

“Quest'anno – ha precisato il presidente Rinaldi l'avanzo di amministrazione è aumentato di 285mila euro, grazie al recupero di varie somme inerenti a vicende giudiziarie conclusesi positivamente.
Ai comuni saranno destinati 300mila euro: serviranno ad ogni amministrazione comunale per intervenire su varie criticità relative alle infrastrutture demaniali. Stiamo parlando di un aiuto concreto e dovuto. Anche in questo modo viene favorita la sicurezza delle sponde e dei porti”.
I sindaci rivieraschi dovranno proporre gli interventi all'Autorità di Bacino, e concordare la messa in opera nei prossimi mesi. I fondi sono stati così distribuiti: Sarnico 40.050 euro, Predore 30.810 euro, Castro 22.290 euro, Lovere 13.320 euro, Costa Volpino 11.340 euro, Riva di Solto 10.050, Tavernola: 6.420, Parzanica 3.600 e a Solto Collina 3.510 euro.

Dell'avanzo di bilancio, 500mila euro sono stati messi a disposizione della società MPL – Manutenzione e Promozione Laghi, per la propria attività sui tre bacini.

“Quattrocentomila euro infine - ha concluso Rinaldi - saranno inseriti in un fondo vincolato: serviranno per gli interventi urgenti o improvvisi, che si registrano ogni anno. Penso alla pulizia, al recupero ed allo smaltimento dei tronchi e delle ramaglie portati a lago dalle piene del fiume Oglio, oppure allo sfalcio delle alghe, nell'area del basso Sebino”.
Ultimo aggiornamento: 15/04/2025 07:07:14
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE