Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Lo Pan Ner apre i mulini della Valle Camonica: il programma

Il progetto dell'assessore della Comunità Montana Priscilla Ziliani

Valle Camonica - Lo Pan Ner apre i mulini della Valle Camonica. L'assessore alla Cultura della Comunità Montana, Priscilla Ziliani svela un nuovo progetto di ricerca sulle antiche macine e le tradizioni artigiane della Valle Camonica. I mulini, edifici storici di pregio nonché luoghi di forte tradizione culturale, rappresentano da sempre punti fondanti dell’identità locale camuna. È attorno all’operato del mugnaio che le comunità della Valle hanno costruito e condiviso un pezzo importante del proprio percorso.

Festa de Lo Pan Ner - La macina che gira, trasformando la materia prima della terra in ingrediente che si farà pane, rappresenta il punto focale di un’operazione sociale e antropologica che ben si lega al lavoro di riscoperta e valorizzazione del territorio intrapreso da "Lo Pan Ner".
In occasione della Festa Transnazionale verranno quindi aperti e resi funzionanti alcuni spazi dediti alla trasformazione delle granaglie e alla produzione delle farine.
Le aperture programmate:
12 ottobre: Mulino della Vicinia di Doverio di Corteno Golgi (dalle 14 alle 17)
12 ottobre: Mulino Salvagni di Malonno (dalle 14 alle 17)
12 ottobre: Mulino Famiglia Rossi di Saviore dell’Adamello (dalle 14 alle 16)
13 ottobre: Mulino di Cerveno (dalle 10.30 alle 17.30)
18 ottobre: Mulino Tognali di Esine (dalle 15 alle 17)
19 ottobre: Mulino di Cimbergo (dalle 15 alle 16)

L'intervento - L'assessore Priscilla Ziliani spiega: "Il pane è simbolo di quotidianità e di semplicità: l'impegno quotidiano della coltivazione dei cereali, la maestria della panificazione, il piacere di condividere il prodotto appena sfornato. Celebrare questo alimento vuol dire comunità, condivisione, valorizzazione di quella che è la materia prima è la sua autenticità. Tutti si riconoscono davanti al cibo delle Alpi. Facciamo tesoro delle tradizioni, della storia e dei legami che queste generano con il prossimo".

Le storie dei mulini e del loro intenso rapporto con le rispettive comunità sono anche al centro di una ricerca storico-documentativa, attualmente in corso e che fa parte del progetto “Comunità del fare” voluto dalla Comunità Montana di Valle Camonica, e finanziato da Regione Lombardia. Il progetto intende valorizzare le tradizioni artigiane delle Valle Camonica attraverso la riscoperta di botteghe e scuole d’arte che sin dal ‘500 hanno sostenuto l’economia camuna.

La ricerca restituirà l’affascinante percorso della pietra che, estratta dalle cave della zona collocata principalmente tra Pian Camuno e Pisogne, veniva lavorata, trasportata e installata presso i mulini di tutta la valle. Un settore rimasto per secoli attivo e che ha portato anche all’esportazione delle macine, condotte via Lago d’Iseo, presso altre regioni italiane con sbocchi commerciali anche all’estero.
Una preziosa opportunità per ritrovare storie in parte dimenticate di professionalità e luoghi spesso meno illuminati dai riflettori.
La ricerca vede la collaborazione tra gli storici Oliviero Franzoni e Alberto Bianchi, il videomaker Fabrizio Zanotti (già coinvolto nelle svariate edizioni di Lo Pan Ner), e la penna di Sandra Simonetti.

Festa trasnazionale - I pani delle Alpi Sabato 12 e Domenica 13 ottobre - Appuntamenti nelle province di Brescia, Sondrio, Varese e Bergamo Il programma sul sito www.comunitadellasegale.it La Festa de Lo Pan Ner è un evento diffuso e transfrontaliero, giunto alla nona edizione, condiviso con le regioni Valle d’Aosta e Piemonte (Val d’Ossola e Comune di Lozzolo) e con i Paesi confinanti: Svizzera (Valposchiavo nel Canton Grigioni e Canton Vallese), Francia (Parc des Bauges) e Slovenia (Alta Val Sava).
Brescia, Bergamo, Varese e Sondrio sono le province lombarde che sabato 12 e domenica 13 ottobre ospiteranno una serie di appuntamenti dedicati alla Festa de “Lo Pan Ner - I Pani delle Alpi”.
Oltre 40 comunità, con 42 forni e antichi mulini, prepareranno il pane utilizzando farina di segale e frumento, coltivati da agricoltori locali e macinati in loco negli antichi mulini rimessi in funzione. Nei giorni di festa saranno riattivati forni privati e comunitari. In questi territori, per secoli, la segale ha svolto un ruolo fondamentale nella tradizione gastronomica alpina e nella gestione del territorio attraverso buone pratiche agricole. La Festa de Lo Pan Ner celebra il pane e le buone pratiche agricole che caratterizzano le aree montane della nostra Regione. In alcune comunità si terranno laboratori didattico-sensoriali per bambini e scuole, volti ad avvicinare le nuove generazioni all’arte della panificazione, al fine di preservare un patrimonio di saperi e identità territoriali, nonché di sostenere l’ambiente e l’economia locale.

Valle Camonica - In alcune località, sarà possibile assistere alla semina della segale, visitare musei etnografici ed ecomusei per scoprire gli strumenti antichi legati alla panificazione. In particolare, partecipano all'evento: l’Ecomuseo di Valfurva, l’Ecomuseo della Resistenza del Mortirolo, l’Ecomuseo dell’Alta Via dell’Oglio e l’Ecomuseo Concarena. In provincia di Brescia, a Cormignano e Davena di Vezza d’Oglio, ci saranno merende e colazioni al forno durante un fine settimana ricco di eventi dedicati alle tradizioni; a Doverio di Corteno Golgi è ancora attiva un’antica Vicinia proprietaria di un caseificio turnario visitabile. Lì si terranno esibizioni dei norcini, cerimonie di panificazione negli antichi forni, laboratori, visite a cantine e mercatini. A Saviore dell’Adamello, in collaborazione con il Bio-Distretto di Valle Camonica, ci saranno tre giorni (dall’11 al 13 ottobre) interamente dedicati al pane, all’agricoltura e al cibo di montagna. A Malonno saranno accesi i forni di tre frazioni, ai quali si aggiunge il forno comunitario nel parco del Laghetto Azzurro, mentre l’antico mulino di Lava sarà visitabile. Ottobre 2024 Molte altre attività si svolgeranno a Cerveno, Rino di Sonico, Monno, Darfo e Berzo Demo.

Altre zone - Nel territorio di Sondrio sono molte le iniziative in programma, con una particolare attenzione al vino e al companatico. A Mazzo si panifica nell’antico forno del Palazzo Lavizzari con un laboratorio dedicato al “Curnat”, dolce tradizionale della zona. A Teglio, grazie all’Associazione per la Coltura del Grano Saraceno di Teglio e dei Cereali Alpini Tradizionali, saranno accesi due forni antichi: uno presso l’antico mulino Menaglio e uno a San Rocco di Teglio, di proprietà della famiglia Motalli. Altri appuntamenti si svolgeranno a Pila Boscarini di Teglio, Ponte Valtellina, Mello, Traona, Valfurva, Aprica e Valmalenco. A Cedrasco, una mattinata sarà dedicata ai ragazzi per riscoprire l’antica arte del mugnaio presso l’ex mulino Oberti, con un laboratorio per la preparazione di biscotti. Nell’area di Varese, ad Albizzate si potrà gustare la Brusela cotta negli antichi forni, un dolce tipico preparato per l’occasione con farina di segale, mais e uva americana. In provincia di Bergamo, anteprima a Vilminore e Bossico. A Vilminore, che si è unito nel 2023 all’evento diffuso de Lo Pan Ner in Lombardia, sono già stati riscoperti tre forni. In Val di Scalve, grazie a Lo Pan Ner e all’impegno di cittadini, associazioni, alla biblioteca di Vilminore e di un fornaio locale, nel 2024 è stata nuovamente coltivata la segale dopo anni di assenza. A Vilminore si festeggia il 28 e 29 settembre, mentre Bossico ha festeggiato la sua prima edizione lo scorso 22 settembre, accendendo tre forni per cuocere il tradizionale pane con patate. La farina distribuita nelle comunità (circa 450 kg) è tutta locale, permettendo di riscoprire i piccoli produttori che, con grande passione, conservano le colture tradizionali e mantengono il paesaggio agricolo di montagna. Il programma completo e dettagliato delle feste è disponibile sul sito www.comunitadellasegale.it. La Festa de Lo Pan Ner di Lombardia è organizzata da Regione Lombardia – Direzione Generale Cultura (Archivio di Etnografia e Storia Sociale) in collaborazione con ERSAF, enti locali e associazioni del territorio.
Ultimo aggiornamento: 08/10/2024 23:50:19
POTREBBE INTERESSARTI
Nel piccolo Tibet saranno assegnate 26 medaglie per le discipline Freestyle e Snowboard
Bolzano  - La Compagnia Carabinieri di Bolzano, come ogni anno, dal mese di settembre ha avviato un intenso programma di...
La presidente dell'Associazione pubblici esercizi del Trentino nel Collegio nazionale
Sul masterplan per la mobilità della Provincia di Sondrio
ULTIME NOTIZIE
Donati 40 alberi di Natale e relativi addobbi
Romeno 48enne colpito da un provvedimento di cattura per aver violato più volte il divieto di avvicinamento alla coniuge