Malegno - "Ho provato una grande emozione, unica", sono le parole di Giorgio Mascherpa, residente a Malegno (Brescia), che oggi ha ricevuto dal prefetto Maria Rosaria Laganà l'onorificenza al Merito di Cavaliere assieme ad un altro camuno - Dino Di Resta di Ponte di Legno - e altre 23 persone. In piazza della Loggia a Brescia, che è tornata gremita come ai tempi pre-pandemia, il prefetto Maria Rosaria Laganà, con accanto il sindaco di Brescia Emilio Del Bono, il presidente della Provincia di Brescia, Samuele Alghisi, amministratori locali, autorità civili e militari ha letto il messaggio che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed ha richiamato ai valori della democrazia e al senso di comunità che sono valori cardine.
Uno dei momenti più significativi di questo 76esimo anniversario della Repubblica italiana la consegna a 25 onorificenze al Merito e 15 medaglie d'onore a ex internati.
Grande soddisfazione da parte di Giorgio Mascherpa che ha ricevuto l'onorificenza dal prefetto Laganà con al fianco il sindaco di Malegno, Paolo Erba (nella foto). Giorgio Mascherpa è Cavaliere della Repubblica per l'attività svolta: da 31 anni educatore e volontario presso l’oratorio “Zaccaria Casari” di Malegno e in questi anni partecipa alle iniziative parrocchiali, inoltre ha ricoperto per 21 anni l’incarico di segretario del Coro “Arca” di Malegno organizzando 172 uscite con il coro in tutta Italia e anche all’estero facendo conoscere i canti e la cultura camuna. Nei cinque anni da assessore alla Cultura del Comune di Malegno ha organizzato oltre 50 incontri al museo “Le Fudine” di Malegno, affrontando argomenti come le incisioni rupestri in Valle Camonica, come si coltiva il Vino, l’era dei ghiacciai in Valle Camonica, l’arte Egizia, mostre di pittura e scultura e una mostra fotografica sugli ebrei e la Shoah.