Ponte di Legno - La formagella "Lago Nero", che viene prodotta a malga Sant'Apollonia di Ponte di Legno (Brescia), ha il suo marchio. L'importante novità è stata svelata oggi nella giornata di festa alla malga Sant'Apollonia di Ponte di Legno (Brescia) con i visitatori, alcuni giunti di prima mattina, che hanno assistito alla produzione della formagella "Lago Nero" da parte di Oscar Baccanelli, titolare dell'omonima azienda che gestisce la malga e presidente del Consorzio Silter Dop.
La speciale giornata in malga e a Ponte di Legno, con una serie di eventi promossi dal Consorzio per la tutela del Formaggio Silter Dop e dalla Fondazione Alpeggio Sant'Apollonia, presieduta da Adriano Cattaneo.
VIDEO
La Malga di Sant'Apollonia, posta a 1580 metri d'altitudine, ha una lunga storia, iniziata nel secolo scorso e oggi attraverso la Fondazione Alpeggio Sant'Apollonia, punta a far riscoprire il significato economico ed ambientale dell'alpeggio, estendendo le attività alla didattica proprio per far conoscere ai giovani l'antichissima attività agricola.
"Ora - spiega Adriano Cattaneo, presidente della Fondazione Alpeggio Sant'Apollonia - puntiamo ad un salto di qualità con la formagella "lago Nero", un prodotto unico e molto richiesto. E' stato creato un marchio che identifica il prodotto della Valle della Messi".
"Per il territorio - sostiene Olivero Sisti, direttore del Consorzio Silter Dop - è un risultato importante: con il marchio e la valorizzazione della formagella "Lago Nero" si taglia un primo traguardo del progetto che si sta portando avanti".