L’ultima riunione del Consiglio provinciale di Acli Terra ha eletto anche i due Vicepresidenti.
Ad affiancare Trentinaglia sono stati pertanto chiamati anche Sabrina Verde, imprenditrice nel settore delle piante e vivaistica, e Francesco Bigaran, agronomo della Federazione Trentina del Biologico e Biodinamico.
Nella presidenza del sindacato, vero e proprio organo esecutivo, troviamo anche Cristian Martinello, in rappresentanza della Federazione Apicoltori Trentini e Flavio Sandri, l’imprenditore impegnato nel settore biologico che per otto anni aveva ricoperto la carica di presidente dell’associazione.
Fra le priorità del nuovo presidente troviamo innanzitutto l’impegno per la rappresentanza e la visibilità di tutti i settori del mondo agricolo ad iniziare dal biologico per passare all’apicoltura, alla zootecnia e agli altri comparti che rappresentano le diverse espressioni di un sistema rurale orientato alla multifunzionalità.
“Fra i compiti prioritari - prosegue Trentinaglia - vi sono altri tre punti imprescindibili: l’approntamento del nuovo Piano di Sviluppo Rurale, una campagna permanente di conoscenza e informazione del mondo rurale trentino rivolta ai consumatori e una maggiore collaborazione fra agricoltura integrata e agricoltura biologica”.
Nell’ultimo congresso d
i Acli Terra, svoltosi a Castel Ivano, è stato eletto anche il nuovo Consiglio provinciale dell’associazione che risulta così composto: Alessio Zanghellini, Alvise Spagnolli, Christian Martinello, Davide Capra, Fausto Gardumi, Flavio Sandri, Francesco Bigaran, Igor Busarello, Matteo Trentinaglia, Mattia Trentin, Michele Scrinzi, Omar Debortoli, Paolo Faletti, Rodolfo Ropelato, Sabrina Verde, Stefano Dalledonne, Valentino Cenci.
Il congresso ha ringraziato per il lavoro portato avanti in questi ultimi otto anni a Flavio Sandri. Un impegno che ha fatto di Acli Terra una delle organizzazioni agricole più radicate e riconosciute nel panorama provinciale.