Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Meeting per i 30 anni dell'Elisoccorso Trentino. A Riva del Garda confronto tra politici e tecnici, ricordo di Oskar Piazza e vittime in Nepal e intervento sul Ponale

Riva del Garda (An Col.) - La sicurezza dei territori, oggi meeting a Riva del Garda (Trento). In occasione del 30° dell'Elisoccorso del Trentino alle 12.30 la simulazione d'intervento con gli elicotteri sulla parete del Ponale.

Elicottero, soccorsoLe ultime immagini sono quelle di Oskar Piazza - il tecnico del Soccorso alpino morto il 25 aprile scorso nel terremoto del Nepal assieme ad altri due alpinisti trentini, Renzo Benedetti e Marco Pojer, ed all'istruttore medico e speleologa anconetana Gigliola Mancinelli - mentre cammina sulla neve a Cima Tosa dopo un soccorso sanitario in quota. Sono le immagini che chiudono il filmato "Yellow Angels. L'Elisoccorso del Trentino", prodotto dall'Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento, video che apre oggi al Palacongressi di Riva del Garda il convegno "Sicurezza e sviluppo dei territori.
Le specificità e le sinergie" promosso dalla Provincia autonoma di Trento per ricordare il 30° dell'Elisoccorso del Trentino.

IL MEETING

Il convegno, che sarà aperto da un saluto del presidente della Provincia Ugo Rossi, affronterà il tema della sicurezza dei territori nel contesto internazionale, europeo e locale, dell'innovazione come risposta capace di offrire nuove soluzioni all'esigenza di assicurare la sicurezza dei cittadini, delle risposte alle emergenze da parte delle Regioni italiane (con l'esperienza della Regione Emilia Romagna), del coordinamento in materia di protezione civile tra le Regioni e Province autonome (con la presenza della Regione Friuli Venezia Giulia) e della "storia" dell'Elisoccorso del Trentino.

Tra gli interventi attesi, dopo quello del dirigente generale del Dipartimento della Protezione civile trentina, quello del Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale.

Una mattinata di lavori che terminerà, prima della simulazione di un elisoccorso sulla parete di roccia che si alza sopra la strada del Ponale, con l'intervento dell'assessore provinciale alla protezione civile.

GLI EVENTI AL PALAMEETING DI RIVA

Al Palameeting di Riva del Garda è invece allestito il percorso espositivo che ospiterà le istituzioni, le associazioni e tutte le componenti del sistema della Protezione civile del Trentino, con uomini e mezzi che daranno evidenza del loro operare quotidiano. L'esposizione rimarrà aperta oggi, dalle 13.30 alle 18, e domenica 10 maggio dalle 10 alle 17.

Momenti clou della due giorni dedicata all'Elisoccorso trentino, saranno le due simulazioni d'intervento - oggi alle 12.30-13 con diretta su maxi schermo, e domani alle 11 sulla parete di roccia sovrastante la strada del Ponale a Riva del Garda.

IL CONVEGNO
Tema: sicurezza e sviluppo dei territori: specificità e sinergie.
Riva del Garda (Trento) – Palacongressi - 9 maggio 2015

Alle 8:30
Registrazione partecipanti
Ore 9
Saluto del Presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi
Saluto del Commissario del Governo Francesco Squarcina
9.45
1^ Sessione: il contesto internazionale
La resilienza: valore da mettere a sistema. Gli obiettivi, i programmi e gli interventi dell'ONU
Luca Rossi – Programme Officer UNISDR The United Nations Ofice for Disaster Risk Reduction
Il Contesto europeo: confini o barriere? Strategie e sinergie tra Paesi della CEE
Kurt Hager – Capo del Dipartimento della Politica di Sicurezza del Ministero Federale degli Interni Austriaco
La sicurezza dei cittadini e dei territori: l'innovazione come strumento per offrire soluzioni
Claudio Giardullo – Dirigente Superiore della Polizia di Stato
Sistema per la sicurezza dei cittadini: Numero Unico Emergenza Europeo 112
Alberto Zoli, Direttore AREU e referente per il Ministero dell’Interno per l’attivazione NUE 112 in Italia
Pausa
Ore 11.15
2^ sessione: le specificità del Paese Italia
Eventi avversi: le risposte dei territori
- Emilia Romagna: Silvia Tinti: Agenzia Regionale di Protezione Civile/Coordinamento gestione risorse umane,
materiale e logistica per l’emergenza, sistemi informativi ed informatici
Il coordinamento tra le Regioni / Province autonome
Friuli Venezia Giulia e Provincia autonoma di Trento
- Maria Teresa Plet - Presidenza della regione/Protezione civile della regione/Struttura stabile per la gestione del
personale, del protocollo e di segreteria/coordinatore sostituto di struttura stabile di livello inferiore al servizio
- Roberto Bertoldi
Rete tra Stato e Regioni / Province autonome
Fabrizio Curcio - Capo Dipartimento Protezione Civile
Modera: Giampaolo Pedrotti Capo Ufficio Stampa Provincia autonoma di Trento
Ore 12.30
Celebrazione 30° Elisoccorso
La storia, le tappe e gli attori
Tiziano Mellarini - Assessore alla Protezione Civile Provincia autonoma di Trento
Simulazione dell'intervento sul Ponale
Ultimo aggiornamento: 09/05/2015 00:03:33
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE