Cles (Trento) - Tre progetti per far conoscere il valore più autentico delle mele, le loro caratteristiche peculiari e le loro proprietà nutritive. Tre iniziative pensate per promuovere il benessere attraverso il consumo consapevole. A illustrarle il Consorzio Melinda, presente in questi giorni a
Fruit Logistica, il grande evento di settore che vede la partecipazione dei maggiori operatori del comparto provenienti da tutto il mondo. Una manifestazione di primo piano, quella berlinese, che si colloca, quest’anno, in un quadro reso complesso sia dalle difficili condizioni meteo sia da un delicato contesto internazionale e macroeconomico.
“Tutte queste sfide ci stimolano oggi a impegnarci ancora di più nelle nostre iniziative a favore della sostenibilità e del corretto uso delle risorse che abbiamo a disposizione oltre che ad agire sul fronte dell’educazione alimentare”, ricorda
Luca Zaglio, direttore generale di Melinda.
“Ciò che vogliamo fare, in risposta a questa situazione, è dare ulteriore valore alle nostre azioni e ai nostri prodotti, rivolgendoci a un pubblico che si sta dimostrando sempre più attento a questi aspetti”.
È questa, sottolinea ancora
Zaglio, la visione che ha ispirato i tre progetti dedicati alle buone abitudini alimentari e realizzati in collaborazione con alcuni professionisti del settore. Le mele, ricorda tra gli altri uno studio dell’Università degli Studi di Milano in via di pubblicazione che ha preso in esame un’ampia letteratura scientifica, si caratterizzano tipicamente per la presenza di contenuti nutrienti e composti bioattivi che contribuiscono a un buono stato di salute. Particolarmente apprezzata, in questo senso, la
Renetta DOP di Melinda, una varietà molto particolare protagonista della prima iniziativa presentata a Berlino nello spazio trentino, con l’intervento di Rossella Ratto, nutrizionista.
Al centro del progetto un’intensa campagna di comunicazione e supporto alla vendita che punta a promuovere gli aspetti peculiari di questa mela - che ha evidenziato nell’ultimo raccolto un alto livello qualitativo - a cominciare dall’
elevato contenuto di polifenoli (quasi 200 mg ogni 100 g) che la rende un potente antiossidante naturale.