Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Mini ascensori: 5 curiosità che non tutti sanno

Ci sono domande legittime e altre solo curiose, riguardo ai mini ascensori residenziali. Ecco qualche risposta utile a chi pensa di installare in casa uno di questi comodi ausili: apparecchiature in grado di abbattere le barriere architettoniche, di rendere la casa su più livelli di più agevole fruizione, di dare del valore aggiunto ad un immobile.


Mini ascensori residenziali: quanto "mini"?


l'ascensore residenziale più piccolo del mondo è un ascensore pneumatico cilindrico con una larghezza di soli 52 cm; il che equivale alla larghezza media delle spalle di una persona di corporatura normale. Senza arrivare a questi eccessi, i modelli piccoli ma comodi di ascensori da interni misurano circa 1 mq; sono adatti per una persona e, all’occorrenza, hanno le dimensioni e la potenza per trasportarne due. Modelli leggermente più grandi consentono l’ingresso con sedia a rotelle, o possono essere usati come veri e propri montacarichi, per spostare oggetti voluminosi e/o pesanti.


Mentre l’ascensore a sistema pneumatico, come quello da record descritto più sopra, necessita di un ampio spazio supplementare nella parte alta dell’impianto, gli ascensori elettrici come i mini ascensori Stiltz Lifts, hanno un motore di dimensioni ridotte nella parte superiore della cabina.


Ascensori residenziali superaccessoriati


Per rendere il mini ascensore ancor più confortevole, malgrado siano sufficienti pochi secondi per raggiungere il piano, si possono aggiungere numerosi optional. Comodi sedili, utili corrimano, illuminazione automatica LED, fotocellule per apertura e chiusura porte, ventilatori e persino l'impianto di condizionamento dell’aria.

Si può avere in dotazione anche un telecomando per azionare l’ascensore a distanza e si possono scegliere rivestimenti interni e finiture.


La sicurezza tra regole, tecnologia ed estrema prudenza


Un mini ascensore residenziale è pensato per garantire il massimo della sicurezza; sia rispondendo ai requisiti indispensabili previsti dalle normative europee, che agli standard a volte ancora più alti decisi dalle aziende produttrici.


Certamente sono previsti sensori di carico e di bilanciamento, sistemi anticaduta e di ritorno al piano anche in caso di mancanza di corrente e grazie a batterie di riserva, la possibilità di bloccare la corsa, di chiamare i soccorsi dall’interno della cabina. Possono essere aggiunti allarmi e addirittura telefoni fissi con vivavoce automatico.


Di tutto ciò sembrano infischiarsene gli esperti del fai da te, che in vari video su YouTube illustrano come costruire un mini ascensore domestico, in legno e funzionante con rudimentali meccanismi autocostruiti!


Quanto consuma un mini ascensore


Una curiosità più che legittima, soprattutto di questi tempi. Il consumo energetico di un elevatore residenziale elettrico è pari a quello di un elettrodomestico, infatti mini ascensori come quelli Stiltz si collegano in casa ad una normale presa di corrente.


Finanziamenti e agevolazioni fiscali


Più che una particolarità, un’utile informazione. Le spese per l’installazione di un mini ascensore possono essere finanziate dallo stato con contributi a fondo perduto per alcune categorie di persone, mentre in altri casi tali spese si possono dedurre dall’imponibile IRPEF. Se si installa un ascensore residenziale in fase di ristrutturazione dell’immobile, facendo riferimento alla legge per l’abbattimento delle barriere architettoniche, si può usufruire dell’IVA agevolata e di una detrazione dalle imposte.

Ultimo aggiornamento: 25/10/2022 00:34:00
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE