Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Montecampione-Bassa Valle Camonica: 13 milioni per il rilancio del Comprensorio

Artogne - Patto per lo sviluppo del Comprensorio sciistico di Montecampione. Regione Lombardia ha approvato la proposta di "Patto Territoriale" per lo sviluppo strategico, integrato e sostenibile del Comprensorio di Montecampione-Bassa Valle Camonica: sono previsti più di 13 milioni per tre interventi infrastrutturali strategici.


TRE INTERVENTI INFRASTRUTTURALI - "Con questo atto - spiega l'assessore alla montagna e agli Enti locali, Massimo Sertori - Regione Lombardia aderisce alla proposta di patto territoriale presentata dal soggetto capofila, comune di Artogne (Brescia), denominata "Patto Territoriale per lo sviluppo strategico, integrato e sostenibile del comprensorio sciistico di Montecampione-Bassa Valle Camonica in provincia di Brescia". Proposta finalizzata alla realizzazione di tre interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio quali la sostituzione e realizzazione degli impianti 'Dosso delle Beccherie', 'Secondino-Monte Splaza' e 'Longarino-Monte Splaza'".


UN PATTO DA OLTRE 13 MILIONI - Gli interventi per la realizzazione della proposta di Patto territoriale del comprensorio di Montecampione ammontano a 13.165.900 euro. Il Comune di Artogne e la Comunità Montana di Valle Camonica concorreranno al cofinanziamento per una quota pari ad euro 5.682.950 euro. Mediante la proposta di Patto Territoriale, il partenariato richiede a Regione Lombardia un cofinanziamento della restante quota per un totale di 7.482.950 euro.


CONTRASTO ALLO SPOPOLAMENTO - "In generale l'obiettivo della proposta - continua l'assessore regionale valtellinese - è promuovere uno sviluppo economico, ambientale e sociale dei territori coinvolti, che si coniughi con gli obiettivi legati al contrasto allo spopolamento delle aree montane e alla destagionalizzazione delle presenze turistiche.

Il Patto presentato - conclude - è frutto di un percorso concertativo e sinergico portato avanti dagli Enti locali che ha definito le strategie e le esigenze del territorio, al fine di raggiungere l'obiettivo di perseguire lo sviluppo socioeconomico del Comprensorio".


TERRITORI COINVOLTI - Il Patto Territoriale prevede la partecipazione dei Comuni di Artogne, Darfo Boario Terme, Gianico, Pian Camuno, Rogno e della Comunità Montana di Valle Camonica.


ATTRATTIVITÀ TURISTICO-SPORTIVA E GIOCHI 2026 - "Si tratta di un'importante opportunità per incrementare l'attrattività turistico-sportiva di un comprensorio dalle interessanti potenzialità che - ha sottolineato il sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi, Antonio Rossi - andrà anche a tutto vantaggio del portfolio sciistico regionale. Un'offerta complessiva che assumerà particolare rilevanza in occasione dei Giochi a Cinque cerchi in programma sulle nostre montagne fra quattro anni, quando le attenzioni degli appassionati di sport invernali di tutto il mondo saranno rivolte sulla nostra splendida Lombardia".


In merito al via libera di Regione Lombardia alla proposta di 'Patto Territoriale' per lo sviluppo strategico, integrato e sostenibile del Comprensorio di Montecampione-Bassa Valle Camonica, in provincia di Brescia, previsto da una delibera approvata dalla Giunta, l'assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Lara Magoni, commenta: "Un intervento infrastrutturale importante che permetterà a un intero territorio di diventare sempre più accogliente e attrattivo, con servizi efficienti e un'offerta turistica all'avanguardia. Ancora una volta Regione Lombardia sostiene concretamente le sue montagne, meta privilegiata per migliaia di visitatori".


IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE GHIROLDI


“Un patto da oltre 13 milioni di euro che prevede la partecipazione dei Comuni di Artogne, Darfo Boario Terme, Gianico, Pian Camuno, Rogno e della Comunità Montana di Valle Camonica per lo sviluppo strategico, integrato e sostenibile del comprensorio sciistico di Montecampione-Bassa Valle Camonica in provincia di Brescia. Un’importante notizia per la ricaduta economica e turistica dell’intero territorio, con una attenzione particolare per le prossime Olimpiadi invernali del 2026 alle quali ci faremo trovare pronti”. Interviene così Francesco Ghiroldi Consigliere regionale della Lega al Pirellone.


“La delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore a Montagna, Enti locali e Piccoli Comuni Massimo Sertori, prevede la realizzazione di tre interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio quali la sostituzione/realizzazione degli impianti 'Dosso delle Beccherie', 'Secondino-Monte Splaza' e 'Longarino-Monte Splaza nonché un forte incentivo per lo sviluppo economico, ambientale e sociale della Bassa Vallecamonica al fine di contrastare anche lo spopolamento”.


“Nello specifico il Comune di Artogne e la Comunità Montana della Vallecamonica concorreranno al cofinanziamento per una quota pari a oltre 5,6 milioni di euro. Mediante la proposta del Patto Territoriale, il partenariato richiede a Regione Lombardia un cofinanziamento della restante quota per un totale di oltre 7,4 milioni di euro. Con questo atto si interviene in modo deciso per aumentare l’attrattività del comprensorio sciistico anche in previsione delle Olimpiadi” conclude Ghiroldi.

Ultimo aggiornamento: 03/05/2022 14:08:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE