Darfo Boario Terme (Brescia) - In
Valle Camonica, Sebino, Garda e a Brescia si
rilanciano i
Centri per l'impiego (Cpi). Nel
Bresciano la sede principale dei Centri per l'impiego sarà a
Villa Paradiso, storico palazzo settecentesco della periferia sud di Brescia: l'edificio verrà ristrutturato completamente nell’ambito di un importante intervento previsto dal piano di potenziamento dei CPI di Brescia, incarna l’approccio innovativo di Regione Lombardia al tema del lavoro. Una visione che vede questi luoghi in cui si cerca un'occupazione come i centri nevralgici di una rete territoriale efficiente in grado di affrontare il tema occupazione a 360 gradi. L'obiettivo è intercettare anche i giovani e i soggetti che hanno poca conoscenza dei servizi offerti in queste strutture.
L'intervento di recupero architettonico e funzionale avrà un costo complessivo di
6.500.000 euro, di cui 5,5 finanziati con risorse del PNRR e 1 cofinanziato dalla Provincia di Brescia. Gli spazi a disposizione avranno una superficie totale di circa
3.300 metri quadri.

All'evento di presentazione del piano per Brescia, in cui rientra la riqualificazione dell'edificio, è intervenuta l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro,
Simona Tironi. Presenti anche
Emanuele Moraschini, presidente della Provincia di Brescia;
Fabio De Marco, direttore dell’Area dei Servizi ai Comuni, Settore Lavoro e Centri per l’impiego;
Giovan Maria Mazzoli, direttore dell’Area Tecnica e del Settore dell’Edilizia Scolastica e Direzionale della Provincia di Brescia.
MORASCHINI: POTENZIAMENTO DEI CPI, UN INVESTIMENTO A BENEFICIO DEL TERRITORIO
“Ampliare le possibilità di occupazione è un intervento a sostegno delle famiglie, con ricadute importanti anche per la crescita economica del territorio”. Così si è espresso il presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini in occasione della presentazione del piano di potenziamento dei Centri per l’Impiego che fanno riferimento all’Amministrazione provinciale. L’investimento, di rilievo sul piano economico e sociale, investirà l’intera provincia. “
Ma parte precipua di questo ampio progetto è senza dubbio il recupero di Villa Paradiso di Brescia, destinata a diventare il più grande CPI della nostra regione. Si tratta di un edificio storico della città, situato in una posizione strategica, facilmente raggiungibile, sia con i mezzi pubblici che in auto e che sarà un riferimento di assoluta importanza per chi ha la necessità di trovare un’occupazione. I servizi offerti saranno, in un certo senso, anche tagliati a misura rispetto alle esigenze degli utenti che troveranno un approccio innovativo rispetto alle tematiche del lavoro, grazie al supporto di professionisti dedicati anche all’orientamento nel percorso della ricerca di un lavoro. L’intero piano di potenziamento dei CPI è frutto della sinergia, tra Provincia di Brescia e Regione Lombardia – anche grazie alla costante interlocuzione con l’assessore Simona Tironi - che, proprio nel Bresciano, ha destinato la parte più consistente delle risorse a disposizione attraverso il Pnrr”.
ASSESSORE TIRONI: E' IL PIU' GRANDE PROGETTO PER POTENZIARE I CPI -
“L'intervento di Villa Paradiso - ha sottolineato
Tironi -
si configura come il più grande progetto di potenziamento dei Centri per l'Impiego a livello regionale".
“Questo progetto - ha aggiunto -
testimonia il nostro impegno a sviluppare un progetto ambizioso sul tema del lavoro, creando sedi geograficamente strategiche, innovative e moderne, mantenendo alta l’attrattività per i nostri cittadini. Sono convinta che ogni sede dei Centri per l'Impiego rivesta un'importanza cruciale, ma l'operazione su Villa Paradiso ci consente anche di valorizzare un'importante risorsa per Brescia.