Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Nichelatura chimica: cos’è e quali vantaggi nel suo utilizzo?

Il processo di nichelatura chimica, conosciuto anche come electroless nickel plating, consiste in una deposizione di nichel senza l’uso di corrente elettriche. La presenza nella soluzione di trattamento di un riducente chimico innesca una reazione autocatalitica controllata, con una codeposizione di fosforo. Quello della nichelatura chimica è un processo che si è sviluppato molto negli ultimi 20 anni, soprattutto perchè il nichel chimico può essere depositato su una vasta gamma di materiali molto utilizzati in industria come le leghe di alluminio, rame e sue leghe (compreso rame-tungsteno), leghe ferrose (acciaio inox, kovar, invar, mumetal) e titanio (lega Ti6Al4V), con spessori che vanno da 2-3µ fino a 50µ (e oltre), secondo le esigenze.


nichelaturaA differenza della nichelatura elettrolitica, con la nichelatura chimica si ha una maggiore distribuzione dello spessore sugli oggetti trattati.

Un vantaggio non da poco se si considera l’uniformità del trattamento, soprattutto nel caso di forme geometriche complesse; ad esempio si può nichelare l’interno di tubi senza l’ausilio di anodi ausiliari.


Il trattamento della nichelatura chimica può essere applicato come protezione dalla corrosione, resistenza a usura, miglioramento generale delle superfici trattate, oppure come strato intermedio (barriera) prima di successivi trattamenti come oro, argento, stagno, ecc.


Nella nichelatura chimica il bagno contiene un riducente che, alla adeguata temperatura e su superfici preparate allo scopo, avvia la reazione di riduzione del nichel, formando il deposito di nichel “chimico”, chiamato così appunto perché avviato e mantenuto da una serie di reazioni chimiche e dalla temperatura.


Con questo trattamento non si forma un campo elettrico che condiziona la crescita del deposito. Questo avviene in modo uniforme, non solo, il deposito si accresce uniforme anche nei sottosquadra, nei recessi, nei fori, in tutte le superfici bagnate dalla soluzione.


Durante la fase di deposizione il nichel ingloba fosforo la cui quantità determina alcune caratteristiche del deposito quali la durezza e la resistenza alla corrosione.


Chiaramente ogni vasca del trattamento è dotata di controlli di temperatura, di sorgenti controllate di corrente, di dosatori in grado di ripristinare le soluzioni, di pompe filtro, di controlli di livello, di aspirazioni, ecc. Il materiale da nichelare, viene spostato da una vasca all'altra tramite dei carri ponte che eseguono un preciso ciclo, che può essere diverso in funzione dei diversi oggetti da trattare e del materiale di cui sono costituiti.


Il ciclo di nichelatura prevede anche una serie di sgrassature con soluzioni detergenti sia chimiche che elettrolitiche, perfette per eliminare oli e grassi e rendere perfettamente bagnabile la superficie degli oggetti, una serie di risciacqui, un decapaggio con acidi minerali, per togliere possibili ossidi dalla superficie o dalle saldature e altri risciacqui.


La vasca principale dove avviene una nichelatura chimica contiene una soluzione appositamente studiata e bilanciata, comprendente gli ioni nichel, il riducente e specifici additivi per controllare la velocità di deposizione del nichel chimico, la capacità di dare depositi uniformi, la lucentezza, la percentuale di fosforo nel deposito. La soluzione viene mantenuta a temperatura predeterminata con sistemi di termostatazione. Tramite frequenti dosaggi viene mantenuta costante la concentrazione degli ingredienti che, con il procedere della reazione di deposito del nichel chimico, vengono consumati.



+ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE+
Ultimo aggiornamento: 28/02/2019 08:10:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE