Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Operazione antibracconaggio nel Bresciano, nei guai due cacciatori

Brescia - Operazione degli agenti della Polizia Provinciale che hanno sequestrato 244 richiami vivi a carico di un cacciatore bresciano che rischia una denuncia per bracconaggio, truffa per la presunta tentata vendita di animali muniti di anellini falsificati. L’operazione è stata condotta dalla Polizia Provinciale su segnalazione delle Guardie Volontarie e ben centonovantasette sono stati gli animali rinvenuti nella cascina del 64enne dagli agenti.


OPERAZIONE PETTIROSSO


Intanto l'Operazione Pettirosso fa discutere. Sulla questione dei Nuclei Operativi Antibracconaggio è intervenuto il vice capogruppo della Lega Nord al Pirellone, Fabio Rolfi.

“Come ogni anno – spiega Fabio Rolfi – assistiamo al consueto spreco di risorse che risponde al nome di “Operazione Pettirosso”, dove il NOA, in particolare in Val Trompia e Val Sabbia, si rende sempre più spesso protagonista di azioni troppo invasive nei confronti di chi legittimamente pratica l’attività venatoria.


"È bene porre da subito un inciso - aggiunge Rolfi -: come Lega Nord non siamo in nessuna maniera favorevoli al bracconaggio; ciononostante non possiamo neanche coprirci gli occhi di fronte alla realtà. Come evidenziato infatti da chi le valli le conosce per davvero, i fenomeni illegali sono in costante calo e l’unico risultato di queste azioni è quello di militarizzare il territorio, penalizzando e terrorizzando i cacciatori onesti". "La verità – prosegue Rolfi – è che la Guardia Forestale non serve assolutamente a nulla, se non da ammortizzatore sociale per qualche Regione del Mezzogiorno. Questo corpo andrebbe abolito e le sue funzioni andrebbero demandate a chi davvero conosce il territorio, ovvero alla polizia provinciale e quella locale. Si risparmierebbero ingenti somme di denaro e – conclude Fabio Rolfi – si eviterebbe il consueto pellegrinaggio di forestali inviati da Roma nelle saune degli alberghi valtrumplini.”
Ultimo aggiornamento: 31/10/2014 00:59:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE