Brescia -
Paolo Streparava (Amministratore Delegato Gruppo Streparava e vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco) è
il presidente designato di Confindustria Brescia per il quadriennio 2025-2029. La nomina è avvenuta nel Consiglio Generale dell’Associazione, tenuto oggi pomeriggio nella sede di via Cefalonia.

L’Ordine del Giorno del Consiglio Generale prevedeva la relazione della Commissione di designazione – sorteggiata lo scorso 3 febbraio (Francesco Franceschetti, Marfran srl, Loretta Forelli, Forelli Pietro srl, Daniele Peli, Intred SpA, e Andrea Moretti, Palazzoli SpA quale supplente) – ai sensi dell’art. 8 comma 6 dello Statuto Associativo a seguito delle consultazioni con gli associati per la designazione del prossimo presidente di Confindustria Brescia e deliberazioni conseguenti e, a seguire, la votazione sempre ai sensi dell’art.
8 comma 6 dello Statuto Associativo sulla proposta della Commissione di Designazione per la designazione del Presidente di Confindustria Brescia per il quadriennio 2025 – 2029.
“Il percorso fatto sin qui testimonia in modo concreto la compattezza degli associati nell’individuazione del presidente designato per il prossimo quadriennio – commenta Franco Gussalli Beretta (foto), presidente di Confindustria Brescia –: una compattezza che sottende senso di responsabilità, in una fase economica e geopolitica decisamente complessa. Paolo Streparava ha effettuato un lungo e importante percorso nella nostra Associazione, in cui figura la presidenza dei Giovani Imprenditori e la vice presidenza con delega a Credito, Finanza e Fisco dal 2021 ad oggi: sono certo che potrà portare la sua esperienza al servizio di Confindustria Brescia anche nel nuovo ruolo. A lui vanno, già da oggi, i miei auguri di buon lavoro.”
"Accetto con entusiasmo e senso di responsabilità questa designazione – le parole di Paolo Streparava, presidente designato di Confindustria Brescia –, che vedo come una sfida importante sia a livello imprenditoriale che personale. Viviamo un momento storico complesso, segnato da incertezze geopolitiche, economiche e tecnologiche, che ci impongono, come Associazione, di essere ancora più attenti e reattivi. Sono certo che questo incarico sarà un’occasione di crescita e confronto: sono già al lavoro per costruire una squadra e un programma che rispecchi a pieno le aspettative degli associati, raccolte in queste settimane dalla Commissione di Designazione."
Il prossimo 5 maggio, il Consiglio Generale voterà la squadra e le deleghe proposte dal presidente designato; la nomina ufficiale dell’intera squadra di vertice avverrà quindi il 12 giugno, in occasione dell’Assemblea Generale.