Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Parco delle Orobie: gli appuntamenti di aprile

La storia, le vette e la fauna del Parco

Albosaggia (Brescia) - Conclusi con successo gli appuntamenti del mese di marzo, si avvicinano quelli di aprile per proseguire l'intensa attività di divulgazione promossa dal Parco delle Orobie Valtellinesi. Uno rientra nel ciclo delle conferenze del mercoledì, mentre per quelli del venerdì uno è dedicato ai libri, l'iniziativa che ha esordito in questo 2025, e l'altro presenta i risultati di un intervento sul territorio. Spazieranno dall'alpinismo alla storia e ai lavori forestali tra racconti e ricerche e si svolgeranno nella sala conferenze della sede di Albosaggia, che è stata di recente adeguata e dotata di un nuovo impianto video, e a Forcola. Gli eventi sono gratuiti, fino a esaurimento dei posti disponibili, e possono essere seguiti in presenza oppure in streaming collegandosi al sito web www.parcorobievalt.com.

"La divulgazione dei temi legati al territorio è uno dei nostri obiettivi - sottolinea il presidente Marco Ioli - e sta ottenendo riscontri molto positivi: quello che si registra è un crescente interesse e questo non può che farci piacere.
Come Consiglio di gestione appena insediato l'intento è di dare seguito a queste iniziative per coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diffondere la conoscenza del Parco nei suoi diversi aspetti, non soltanto naturalistici ma anche sociali ed economici".

Mercoledì 2 aprile, alle ore 20.45, nella sede del Parco, Rita Pezzola interverrà sul sistema economico delle Orobie valtellinesi nel Medioevo: un'iniziativa promossa nell'ambito di "Radici di una identità", il progetto di ricerca applicato al territorio, finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, che coinvolge i Comuni del Sondriese e vede quale capofila la Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Il 4 aprile, con inizio alle ore 20.45, nella biblioteca di Forcola, in piazza del Municipio, il direttore del Parco Massimo Merati, Laura Scenini, forestale, e Mattia Panzeri, faunista, presenteranno il progetto Bioclima: i lavori forestali di miglioramento dell'habitat del gallo cedrone e i monitoraggi faunistici nei boschi di Forcola. L'11 aprile, alle ore 21, ad Albosaggia, torna "Tra carta e sentieri. Viaggio letterario nelle Orobie", il ciclo di incontri promosso dal Parco delle Orobie Valtellinesi con Vel, la Libreria del viaggiatore, in collaborazione con la sezione valtellinese del Cai. Ospite della serata sarà Alessio Pezzotta, autore di "Orobie over 2000", che racconterà le sue esperienze nell'ascensione delle vette orobiche.

Per essere sempre aggiornati sulle numerose attività promosse dal Parco delle Orobie Valtellinesi si può fare riferimento al sito internet www.parcorobievalt.com e ai profili Facebook e Instagram ufficiali.
Ultimo aggiornamento: 30/03/2025 00:08:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE