-
Sabato, 21 dicembre 2013
Parco dello Stelvio: intesa Lombardia-Trentino sulla tutela dei rapaci
Parco dello Stelvio - L'obiettivo è preservare la specie dal rischio estinzione. Un modello unico a livello europeo è l'accordo per tutelare i rapacipresenti in Europa (Gipeto, Avvoltoio monaco, Grifone e Capovaccaio), già protetti dalle normative internazionali, europee ed italiane.
L'INTESA
La Regione Lombardia ha sottoscritto uno schema di convenzione con Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Province autonome di Trento e Bolzano, per la creazione della rete italiana di monitoraggio degli avvoltoi. "Anche in una materia che non ha risvolti meramente produttivi, ma di tutela della biodiversità animale - commenta l'assessore regionale all'Agricoltura Fava - stiamo dimostrando come sia possibile ragionare in termini di Macroregione, per tutelare specie in via di estinzione".
NECESSARIO RACCORDARE DATI
Per favorire la conservazione di tali specie diversi stati europei (Francia, Italia, Spagna, Austria, Svizzera, Croazia) hanno provveduto a realizzare vari
interventi di conservazione tra i quali vere e proprie reintroduzioni che hanno portato a un incremento delle popolazioni di questi rapaci diurni.
Da anni sono stati segnalati aumenti delle osservazioni di questi animali e, allo stesso tempo, sono stati avviati vari progetti di monitoraggio, senza per? che al momento tali dati siano uniformati e convogliati verso un medesimo soggetto che possa analizzarli congiuntamente.
INTERVENTI DI TUTELA
L'adesione a questa convenzione è finalizzata, in collaborazione con le altre regioni del Nord, a uniformare e gestire unitariame
nte la raccolta delle
segnalazioni di tali specie e a monitorarne spostamenti e distribuzione sulle Alpi, per una migliore conoscenza delle abitudini e dell'ecologia delle specie. Le osservazioni saranno caricate e analizzate da Ornitho.it piattaforma comune d'informazione tra ornitologi, 'birdwatchers' italiani e molte altre associazioni ornitologiche nazionali e regionali che hanno come obiettivo studio e la conservazione degli uccelli. Il progetto - che non prevede impegni di spesa - sarà raccordabile con la rete di iniziative di tutela monitoraggio degli avvoltoia livello europeo.
Ultimo aggiornamento:
21/12/2013 14:31:38