Capo di Ponte (Brescia) - Sabato green, al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane si va per castagne. Non solo musei ma anche la straordinaria natura che li circonda. La Direzione regionale Musei della Lombardia, l’istituto del Ministero della Cultura che gestisce 13 musei statali in Lombardia, si prende cura del patrimonio naturale con la stessa attenzione riservata a quello culturale. La direttrice Emanuela Daffra sta mettendo a punto, per il 2023, il progetto “Protagonisti nella natura” che coinvolgerà 6 dei 13 musei, con il proposito di unire alla bellezza e all’interesse delle raccolte artistiche o archeologiche, l’ambiente in cui esse sono immerse.
“Uno degli aspetti più sorprendenti del nostro patrimonio - sottolinea Emanuela Daffra - è la commistione tra natura e cultura, l’indissolubile legame tra ambiente naturale e azione umana, che permea il territorio lombardo creando paesaggi unici. Il progetto “Protagonisti nella natura” vuole unire arte, archeologia, storia e natura, con una caratteristica davvero unica: il partecipante non si limiterà ad ascoltare esperti o a passeggiare nel verde, ma sarà protagonista di un’azione precisa, manuale.