Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pistole scacciacani: quando e come usarle!

Cosa sono le pistole scacciacani? E perché si chiamano così? Si tratta di pistole a salve, che, in quanto tali, non espellono nessun proiettile, ma emettono solamente il rumore dello scoppio. Proprio il forte rumore è tale da spaventare gli animali nelle vicinanze (ed eventualmente le persone).


Le scacciacani quindi trovano il loro impiego, non come strumento da difesa o da offesa, ma semplicemente da dissuasione. Sono l’ideale per chi sia solito fare lunghe camminate in posti isolati, in boschi o altri luoghi, dove non sia raro fare un incontro con animali selvatici potenzialmente pericolosi: è il caso di cani randagi, linci, ma soprattutto lupi (sempre più diffusi sia al centro Italia, sia nel nord del nostro Paese) e, perché no, qualche orso.


Uno sparo in aria con una pistola scacciacani e si può essere certi che qualsiasi animale prenderà la fuga.


Un altro utilizzo di queste pistole può essere quello che ne viene fatto a teatro o al cinema, dagli attori che, nel corso dello spettacolo o del film, possano avere bisogno di recitare una scena particolare.



La legge


Ma cosa dice la legge relativamente a queste pistole?


La buona notizia, per chi sia interessato ad acquistare, possedere e portare con sé una pistola scacciacani, è che non serve nessun porto d’armi.

È, infatti, possibile acquistarle nelle armerie, ma anche online, sui siti dedicati ad altre armi inoffensive, come quelle dedicate alla disciplina del softair.


È, infatti, ritenuta arma da fuoco solo quella che è progettata per espellere o che possa essere modificata per espellere un proiettile, un colpo o una pallottola: armi da caccia, armi da guerra e così via.


Questo, però, ci porta ad effettuare una riflessione: se la pistola scacciacani viene manomessa e approntata per sparare, a quel punto sono necessari il porto d’armi e l’uso secondo quanto previsto dalla legge. Questo, però, senza tacere il fatto che la manomissione di una pistola “finta” è comunque vietato, in quanto renderebbe la pistola giocattolo pericolosa, sia per chi la impugni, sia per chi si trovi attorno.



Come è fatta una scacciacani


La struttura della pistola scacciacani è tale che sparare un colpo è impossibile: la canna è completamente ostruita, in cima è riposto un tappino rosso (che serve a segnalare che si tratta, per l’appunto, di un’arma fittizia) e le munizioni con cui viene caricata sono prive di ogiva (ovvero, la parte terminale a forma appuntita).


Una volta che si preme sul grilletto, si provoca un’esplosione, cui fanno seguito semplicemente il rumore e (in alcuni modelli) l’uscita del bossolo, lateralmente. Anche la fiammata provocata dal colpo, essendo la canna ostruita sul davanti, non può che uscire lateralmente o dalla parte superiore della canna, dove si trova un’apposita fessura.



Cosa non fare con una pistola scacciacani?


Verrebbe da dire che, trattandosi, di un’arma fittizia, questa pistola potrebbe essere portata ed utilizzata in qualsiasi condizione.


Questo è, però, vero fino ad un certo punto. Come già detto, la pistola scacciacani non va modificata in alcun modo; non è legale nemmeno operare per levare il tappino rosso installato sulla parte terminale della canna: si rischierebbe infatti di generare confusione e panico, tra le forze dell’ordine e altre persone.


La legge, poi, punisce l’utilizzo della scacciacani (ma questo vale per qualsiasi altro oggetto, ovviamente) come strumento atto ad offendere, ovvero come arma impropria (come nel caso si colpisca qualcuno con il calcio della pistola stessa).


Più sentenze della Cassazione (prima nel 1994, successivamente nel 2011) hanno confermato questo approccio legislativo: se tali armi fittizie venissero impiegate in modo improprio in luogo pubblico, si configurerebbe il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone.



+ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE+
Ultimo aggiornamento: 27/02/2019 14:49:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE