Brescia - Festa della
Polizia di Stato, cerimonia al
Teatro Grande di
Brescia, con la partecipazione delle più alte autorità istituzionali civili e religiose della provincia, tra cui il sindaco
Laura Castelletti, il presidente della Provincia
Emanuele Moraschini, il prefetto
Andrea Polichetti, le organizzazioni sindacali, le delegazioni dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato e di studenti provenienti da vari istituti scolastici.

E' stato inoltre allestito il
“Villaggio della Legalità”, con stand dimostrativi dei Reparti, delle Specialità della Questura e degli Uffici della Polizia di Stato della provincia. "
Uno spazio ideato per favorire un dialogo aperto e costruttivo tra i poliziotti e i cittadini per costruire una società più sicura e consapevole", ha detto il questore
Eugenio Spina, che ha poi sottolineato:
"Questa mattina ho posato un omaggio alla lapide dedicata ai nostri caduti presente in Questura, un atto doveroso verso chi ha sacrificato la propria vita in ragione del servizio svolto.
Per tale motivo rinnovo sentimenti di sincero affetto e vicinanza alle loro famiglie e rivolgo un pensiero ai 18 poliziotti che, nell’ultimo anno, hanno subito lesioni a seguito di infortuno in servizio".
I NUMERI
In provincia di Brescia i reati contestati dalla Polizia di Stato sono calati del 5% dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2025 confrontandoli con quello dell’anno precedente. Violenza sessuale: da 149 a 123 casi, furti da 18.307 a 18.283, rapine da 618 a 434 e danneggiamenti da 6.340 a 4.805. Sono state arrestate 418 persone, quasi il doppio dell'anno precedente (280); sono aumentati i Daspo Willy da 56 a 80 e gli ammonimenti per stalking e maltrattamenti da 30 a 72, denunciate 85 persone per pedofila. In controtendenza il Daspo sportivo: da 116 a 45.
Le patenti ritirate dagli agenti della Polizia stradale a partire dal 14 dicembre dell’anno scorso, con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada sono aumentate: 353 per uso del telefono alla guida, 95 per guida in stato di ebbrezza e 19 quelli che avevano fatto uso di droghe. la Polizia Stradale ha rilevato in provincia di Brescia 1.076 incidenti di cui 28 mortali e 586 con feriti. In totale sono state contestate 55.234 contravvenzioni, contro 47.910 dell'anno precedente e ritirate ben 1.232, il 30% in più. La Polizia ferroviaria ha controllato 47.616 persone, di cui 18mila sono stranieri, con ben 3.303 pattuglie.