Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ponte di Legno, mancano 11 docenti su 16 alla scuola media

Ponte di Legno - Cattedre scoperte alle Medie e carenza di personale ausiliario. L'inizio dell'anno scolastico all'IC Comprensivo don Giovanni Antonioli di Ponte di Legno (Brescia), che comprende anche le scuole dell'obbligo di Temù e Vezza d'Oglio, parte in salita.


Da questa settimana il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo, la dottoressa Silvia Oggiano, ha avviato incontri, sia a livello regionale che provinciale e locale per programmare l'anno scolastico. La situazione - in base alle cattedre scoperte non è certo felice: alle Medie, tra Ponte di Legno e Vezza d'Oglio, sono scoperte 11 cattedre su 16, mentre tra il personale ausiliario mancano cinque bidelli. I prossimi giorni saranno determinanti per la copertura delle cattedre scoperte, altrimenti l'anno scolastico partirà con una situazione difficile. Il 1° settembre ci sarà la riunione del consiglio docenti e per quella data l'auspicio è che siano già state effettuate le nomine dei supplenti.


"C'è una buona notizia - spiega la dottoressa Silvia Oggiano - col nuovo anno scolastico sarà istituita la mensa alle elementari di Temù, grazie alla collaborazione tra la scuola e il Comune, che ha messo a disposizione uno spazio per gli alunni, e tutte le elementari (Vezza d'Oglio, Temù e Ponte di Legno ndr.) avranno il medesimo orario, articolato su cinque giorni".


Per quanto riguarda il green pass e i tamponi di cui si discute molto in questi giorni, la dirigente scolastica nel corso di una riunione avvenuto nei giorni scorsi con l'Ufficio Scolastico Regionale ha avuto indicazioni ben precise: si attendono le decisioni governative, poi a scuola entrerà solo chi avrà il green pass o in caso di assenza si sottoporrà al tampone molecolare. L'indicazione dell'Ufficio scolastico regionale è su tutto il personale, docente e ausiliario. Per le riunioni con i genitori è emersa la decisione di privilegiare gli incontri da remoto, almeno nella prima fase dell'anno scolastico.

Ultimo aggiornamento: 26/08/2021 04:35:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE