Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Potenziata l'intesa tra Sagf della Finanza e Soccorso Alpino

I risultati raggiunti in Valle Camonica e Valtellina

Edolo (Brescia) - Rafforzate in Valle Camonica, in Valtellina e sul territorio lombardo le sinergie e il coordinamento tra Sagf (Soccorso Alpino Guardia di Finanza) e del Soccorso Alpino Lombardo nell’ambito degli accordi protocollari siglati tra le due istituzioni

Alla commissione periferica del Cnsas, prevista nell’ambito del protocollo di intesa siglato nel 2021 e rinnovato nello scorso settembre 2024 tra il Soccorso Alpino e la Guardia di Finanza lombarda, hanno partecipato per la Guardia di finanza, in sostituzione del Comandante regionale Lombardia, i comandanti provinciali di Sondrio e Brescia, rispettivamente il colonnello Giuseppe Cavallaro e il colonnello Francesco Maceroni, con i comandanti del reparto operativo aeronavale di Como, della sezione aerea di Varese, delle stazioni del Sagf di Sondrio, Bormio, Madesimo ed Edolo e per il Soccorso Alpino, il presidente regionale Luca Vitali, il vice presidente Gianpiero Scherini ed i responsabili delle delegazioni Valtellina-Valchiavenna e Bresciana.

Scopo dell’incontro è stato quello di monitorare e verificare i risultati raggiunti nell’anno 2024 sul territorio in termini di sincronismo, efficacia ed efficienza delle attività operative congiunte effettuate nonchè consolidare e potenziare la collaborazione tra le parti nelle rispettive attività di soccorso.

Con la finalità di ottimizzare l’azione sinergica e programmatica attraverso la messa in campo di peculiari risorse e consolidati know-how, per allineare in maniera sempre più sostanziale il dispositivo di pronto intervento in Regione Lombardia alle prescrizioni europee nel conseguimento della massima efficienza, tempestività e sicurezza negli interventi di ricerca e soccorso delle persone disperse o infortunate in montagna, sono state raggiunte nuove intese per perfezionare gli standard operativi mediante la programmazione periodica di esercitazioni congiunte, anche con il supporto della sezione aerea del corpo.

L’incontro è stata l’occasione per rinnovare la pluriennale sinergia tra le due componenti specialistiche di soccorso, la cui origine nasce dalla comune volontà di garantire il massimo sforzo per salvaguardare la vita umana.
Ultimo aggiornamento: 14/02/2025 22:00:57
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE