Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Pozzolengo, nessun contagio nella comunità di recupero Lautari

Pozzolengo - All'interno della comunità di recupero Lautari grazie alla "clausura anti-covid" non c'è alcun contagio. Due mesi di completo isolamento dal mondo esterno ha evitato contagi tra i giovani impegnati nel recupero della loro vita e gli stessi dipendenti.


lautari bonomelliLautari, fondata nel 1992, è una Comunità terapeutica ad orientamento pedagogico riabilitativo, specializzata nella disintossicazione e riabilitazione delle persone con problemi di dipendenza. "E' una struttura completamente gratuita per gli utenti, che riesce ad autogestirsi grazie alle attività di lavoro svolte all’interno delle nostre Cooperative e alle donazioni dei privati - ha spiegato Andrea Bonomelli (nella foto) presidente della Lautari -. Non è prevista alcuna compartecipazione alle spese né da parte delle famiglie né dal Sistema Sanitario Nazionale. Obiettivo è la completa riabilitazione della persona e l’acquisizione di un nuovo stile di vita fondato sui valori di autonomia, responsabilità, tolleranza, partecipazione, solidarietà, fiducia e autostima, affinché possa reinserirsi in maniera adeguata e consapevole nel tessuto sociale, familiare e lavorativo".


Infatti all’interno del programma è previsto l’impiego di attività lavorative, a carattere prevalentemente artigianale, attraverso le quali gli utenti sono accompagnati a sviluppare maturità, professionalità, autonomia, senso di responsabilità e capacità di realizzazione.

In quasi 30 anni Comunità Lautari ha aiutato migliaia di persone a ritrovare la voglia di vivere in modo sano e libero, senza chiedere alcun aiuto economico.


"Da sempre il nostro interesse prioritario è tutelare i nostri ospiti e la loro salute - ha commentato Bonomelli -. Fin dalla fine di febbraio 2020, quando ancora non erano state adottate specifiche restrizioni a livello nazionale, gli operatori si erano imposti alcune buone prassi: riduzione dei contatti con il mondo esterno alla Comunità, uscite da casa solo per esigenze di vita come la spesa, di lavoro e di salute. Per questo si è deciso per la sospensione di tutte le attività delle Cooperative di lavoro come: falegnameria, cantiere edile, scuderia, attività vitivinicola, officina, eventi, attività di prevenzione e informazione che garantivano la sussistenza del fabbisogno della struttura e chiusura totale della Comunità agli esterni tre cui familiari, collaboratori e nuovi ingressi". Una chiusura totale delle sedi di Bedizzole, Pozzolengo, Como, Pordenone, Firenze e Roma. "Abbiamo organizzato la turnazione degli operatori, smart working laddove possibile, presenza oraria ridotta ma garantita in casi di urgenza e necessità e sanificazione approfondita degli ambienti di lavoro - ha rimarcato il presidente Bonomelli -. Parallelamente, al fine di garantire i servizi minimi essenziali (vitto e alloggio), è stato chiesto un aiuto economico alle famiglie, per la prima volta nella storia della Comunità. Da 2 mesi, la Comunità non ha entrate, se non quelle derivanti dall’aiuto di famigliari, amici, Associazioni, Parrocchie che, per quanto apprezzabili e gradite, non sono sufficienti a mantenere i costi di tutta la struttura".


Da qui l'organizzazione di diverse iniziative solidali, come la vendita a domicilio di spiedo fatto dai giovani del Lautari (trecento porzioni vendute in tre giorni dal primo Maggio). "Ma ora con la riapertura paradossalmente abbiamo paura - ha concluso Bonomelli -. Per due mesi abbiamo evitato il virus, ma la fase due permetterà di ampliare i contatti esterni. La comunità dovrà riaprire gradualmente le sue porte anche per sopravvivere e garantire il giusto sostegno ai suoi ospiti".

Ultimo aggiornamento: 04/05/2020 01:43:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE