Presenti anche gli snowboarder Michela Moioli e Omar Visentin, e i pattinatori short track Arianna Fontana e Antonhy Lobello.
La carrellata dei grandi campioni prosegue con il ciclismo, insieme a Vincenzo Nibali e Sonny Colbrelli, e con il volley, che vedrà la partecipazione dello “Zar” Ivan Zaytsev. Per la pallavolo anche Eleonora Lo Bianco, Francesca Piccinini, Rachele Sangiuliano e Elisa Togut, pronte a celebrare il 20esimo anniversario dallo storico oro ai Mondiali di volley del 2002.
L’insolita coppia composta dalla campionessa paralimpica Bebe Vio e da Martin Castrogiovanni toccherà i temi più svariati. Nella scherma, poi, spazio all’amore con la “coppia d’oro” del fioretto Alice Volpi e Daniele Garozzo e i due fidanzati nel segno della sciabola Luigi Samele e Ol’ha Charlan. Con loro anche la medaglia d’argento ai giochi olimpici di Rio Rossella Flamingo ed Elisa Di Francisca.
Per l’avventura saranno presenti le due leggende della montagna Tommy Caldwell, re dell’arrampicata libera e Piolet d’Or 2015, e Krzystof Wielicki, unico alpinista ad aver scalato in solitaria un ottomila d’inverno. Poi spazio all’esploratore Alex Bellini, all’ultracycling con Omar Di Felice, all’ultrarunner Stefano Gregoretti, al velista Giovanni Soldini, e al tahiboxer e kickboxer Giorgio Petrosyan.
Una delle novità della quinta edizione saranno gli appuntamenti di cultura sportiva nei cortili della città di Trento dove, con monologhi personali, storie di sport saranno raccontate da illustri scrittori come Aldo Cazzullo, Fabio Genovesi, Gianfelice Facchetti, Marco Malvaldi, Maurizio Di Giovanni, Walter Veltroni e Sandro Veronesi.
Tra gli ospiti infine anche Davide Cassani, Maria Centracchio, Jury Chechi, Bruno Conti, Riccardo Pittis, Francesca Porcellato, Teo Teocoli, Valentina Vezzali e la community di “Chiamarsi bomber” di Gianluca Di Marzio.
Non mancheranno le mostre. Il palazzo della Fondazione Caritro accoglierà “LA DIVINA” mostra dedicata alle vittorie più belle di Federica Pellegrini, una delle più grandi campionesse dello sport italiano, mentre presso il Palazzo delle Albere verrà allestita la mostra “I COLORI DELLA VITTORIA”, per raccontare La Nazionale e i grandi Club, i fenomeni stranieri e le leggende, tutti visti attraverso le maglie più belle della storia del calcio.
Il manifesto della quinta edizione del Festival dello Sport è stato realizzato dall’artista TvBoy: un cuore rosa che racchiude le discipline sportive e i valori dello sport, dallo lo spirito di squadra, passando per il fair play, fino ad arrivare al superare i propri limiti.
Tutte le piazze della città saranno dedicate allo sport praticato, con campi di gioco e palestre per divertirsi e allenarsi affiancati da coach professionisti e atleti di grande livello. I camp di Arrampicata, Atletica, Basket, Bmx, Padel, Pesca sportiva e Volley e di Allenamenti funzionali saranno realizzati in collaborazione con le federazioni, le associazioni locali dei vari sport e i partner del Festival.
Non mancheranno i talk dell’ACADEMY SALUTE legati al benessere della persona in campo sportivo realizzati in collaborazione col Gruppo San Donato.
Quest’anno verrà poi allestito un grande spazio all’aperto in Piazza Duomo che accoglierà il book store, dove i grandi nomi della cultura e dell’attualità racconteranno con i loro libri le storie dello sport e dei protagonisti di tutti i tempi.
Alla conferenza stampa di presentazione del palinsesto e dei protagonisti del Festival, svoltasi a Milano, hanno partecipato: Urbano Cairo, Presidente e Amministratore Delegato RCS MediaGroup, Stefano Barigelli, Direttore La Gazzetta dello Sport, Giovanni Malagò, Presidente CONI, Luca Pancalli, Presidente del Comitato Paralimpico Italiano, Roberto Failoni, Assessore allo Sport e Turismo Provincia Autonoma di Trento, Franco Ianeselli, Sindaco di Trento, Gianni Battaiola, Presidente Trentino Marketing, Maurizio Rossini CEO Trentino Marketing, Alex Pellacani, Direttore Generale Università di Trento, CairoRcs Media, Gianni Valenti vicedirettore vicario La Gazzetta dello Sport, Giuliano Cipriani Direttore Generale CairoRcs Media. Ha condotto l’evento la giornalista La7 Cristina Fantoni.
La cerimonia di apertura del Festival dello Sport sarà presentata da Pierluigi Pardo e da Federica Masolin.
Al fianco del Festival dello Sport, anche per l’edizione 2022, importanti aziende e istituzioni hanno scelto di essere brand partner dell’evento contribuendo attivamente allo sviluppo del palinsesto. Main Partner: Audi. Premium Partner: Brembo, Gruppo Cassa Centrale e UnipolSai. Partner: La Sportiva, McFIT, Gardaland. Sustainability Partner: Ecopneus, Scientific Partner: Gruppo San Donato, Official Sneaker: SUN68. Official Broadcaster: Sky Sport. Official Radio: Rai Radio 1