Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Progetto Radici di comunità, educare insieme ad Auser

Coinvolgimento attivo degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Pisogne

Pisogne (Brescia) - E' stato avviato il progetto didattico “Radici di comunità: progetto di un parco agroforestale”, parte dell’iniziativa “Educare Insieme ad Auser” realizzata con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia.

L’obiettivo, ambizioso e concreto, è quello di realizzare un parco agroforestale con il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Pisogne, presso il plesso di Gratacasolo.
Questo spazio non sarà solo un luogo di apprendimento pratico e teorico, ma diventerà anche un luogo che i ragazzi sentiranno profondamente loro, poiché frutto del loro impegno e della loro creatività, nonché un punto di riferimento per la comunità, un ambiente vivo che crescerà grazie all’impegno e alla creatività degli studenti.

Il parco agroforestale sarà aperto a tutta la cittadinanza di Gratacasolo, offrendo un’opportunità unica per vivere la natura, incontrarsi e condividere momenti di socialità.

Il nome “Radici di comunità” esprime proprio l’intento di coltivare legami profondi, tra persone e con l’ambiente, promuovendo un forte senso di appartenenza e responsabilità.

Gli obiettivi che si intendono raggiungere tramite l’attività didattica sono: insegnare agli studenti competenze pratiche di gestione di orti e frutteto; promuovere la consapevolezza sulle pratiche di agricoltura sostenibile e sulla biodiversità; promuovere l’importanza di consumare prodotti di stagione per ridurre l’impatto ambientale e sostenere l’agricoltura locale; spiegare come l’aridocoltura rappresenti una risposta alle sfide dei cambiamenti climatici; sensibilizzare i giovani su pazienza e rispetto necessari per coltivare terra e relazioni umane; promuovere un senso di comunità, favorendo l’interazione tra giovani e anziani. Tutti i dettagli del progetto sono accessibili al sito: https://www.auserambiente.com
Ultimo aggiornamento: 29/03/2025 00:25:39
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE