Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Raduno nazionale, Brescia capitale dei pompieri

Gli appuntamenti di oggi e domani

Brescia - Raduno nazionale, Brescia capitale dei pompieri. Fino a domani, sabato 1 giugno, Brescia ospita il 28esimo "Raduno nazionale", appuntamento promosso dall’Associazione nazionale dei vigili del fuoco: oggi sono in programma due convegni a San Barnaba e al Tartaglia, e Pompieropoli, iniziatvia dedicata ai più piccoli e pensata per avvicinarli al lavoro del pompiere.

L'appuntamento è stato presentato dal comandante dei vigili del fuoco di Brescia Luigi Giudice, il presidente nazionale dell’associazione nazionale vigili del fuoco Enrico Marchionne e il presidente onorario Gioacchino Giomi.

La scelta strategica di Brescia, Città della cultura, anche per il raduno é stata unanimanente apprezzata, evidenziando come sia importante la cultura della sicurezza per l’intera popolazione e come i cittadini si sentano protetti dal Corpo Nazionale, formato ed addestrato per fronteggiare i più svariati scenari di soccorso.

Il presidente dell’Associazione ha ricordato come sia importante mantenere la memoria storica e nell’occasione ha presentato un libro sull’attività svolta in questi 30 anni dall'associazione nazionale vigili del fuoco e per la città di Brescia "è un appuntamento molto importante, per conoscere la storia dei Vigili del fuoco, per assistere agli incontri sulla sicurezza e per ammirare l'esposizione di automezzi storici e nuovi",

"Ho avuto modo negli anni di servizio - ha spiegato il comandante provinciale Giudice - di constatare la passione profusa dai soci e non posso che ringraziarli tutti, a partire dal presidente Marchionne e dal presidente onorario Giomi, per aver scelto Brescia".

Il presidente Marchionne ha sottolineato l'importanza della cultura, perché "senza cultura non esisterebbe la civiltà.
E abbiamo scelto Brescia, una città splendida, per festeggiare il nostro 30esimo compleanno proprio perché l'anno scorso è stata Capitale italiana della Cultura insieme a Bergamo".

Il presidente ha poi ripercorso tutto quello fatto dal 1994 a oggi, ringraziando i soci che oggi sono circa 12mila: vigili del fuoco ora in pensione. Ma l'attesa per tutti quanti è per sabato, per la sfilata per le vie cittadine dopo la celebrazione della messa da parte del vescovo monsignor Pierantonio Tremolada, alle 9, nel Duomo di Brescia.

Il programma
OGGI

ore 9: via delle Scuole: intitolazione della rotatoria ai Vigili del Fuoco
ore 10: Piazza Mercato: apertura dell'esposizione di automezzi storici e nuovi del Corpo Nazionale, della Pompieropoli, stand Editoria per ragazzi e Stand CasaSicura di Pistoia che resteranno aperti fino alle 19.
Visita guidata al Castello della città
Auditorium San Barnaba, Corso Magenta
ore 10: Convegno: "La nostra storia, voi il nostro futuro" rivolto agli studenti delle scuole superiori he potranno visionare anche le più recenti attrezzature tecniche in dotazione ai Vigili del Fuoco Istituto Tecnico Tartaglia Olivieri - Via G.Oberdan, 12/e
ore 14:30 Convegno “Minicodice della prevenzione incendi" rivolto a tecnici e professionisti del settore (coinvolgere Associazioni di categoria, Ordini e Collegi professionali)
ore 16: Piazza Mercato: Dimostrazione professionale dei mini-pompieri e dei Vigili del Fuoco del Comando di Brescia.
ore 17: Visita guidata al centro città di Brescia
ore 21 Auditorium San Barnaba, Corso Magenta
"Vigili del fuoco in festa" Spettacolo musicale di beneficienza a favore della popolazione
alluvionata dell’Emilia Romagna, aperto alla cittadinanza, ingresso libero.

DOMANI
ore 8: Parcheggio di scambio in Zona S. Polo: Accoglienza dei radunisti
ore 9:Duomo di Brescia: Solenne celebrazione liturgica presieduta dal vescovo Monsignor Pierantonio Tremolada; al termine, in Piazza Paolo VI, inquadramento per la sfilata
ore 10:15 inizio sfilata del corteo per le vie della città con il seguente itinerario: Via Cardinal Querini, Via Mazzini, Corso Zanardelli, Corso Palestro, Via Gramsci, Piazza del Mercato.
ore 11: Piazza Mercato: cerimonia conclusiva.
Ultimo aggiornamento: 31/05/2024 18:06:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE